• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONTEMPELLI, Gerolamo

di Ugo Tucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BONTEMPELLI, Gerolamo

Ugo Tucci

Mercante veneziano, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Dimorò per due anni ad Hormuz, come "giovane" del suo concittadino Michele Stropeni, il quale nel 1582, insoddisfatto del servizio che aveva prestato e dubbioso delle sue capacità, lo fece rientrare in patria con mercanzie dirette ai fratelli Troilo e Sertorio Altan. Nel viaggio fino ad Aleppo gli fu compagno il veneziano Marco di Bortolo Molin e guida Cogia Anna Charut, mercante di Siria. Nel marzo 1585 lo troviamo di nuovo ad Aleppo, in procinto di partire per Hormuz, come agente degli Altan; arrivato a destinazione nel settembre, consegna al governatore Mathias de Albuquerque un plico di lettere dirette al vicerè dell'India che gli erano state affidate dal console spagnolo a Venezia. Cinque anni dopo, insieme col fratello Antonio e al servizio del mercante veneziano Agostino da Ponte, figura fra gli intermediari del collegamento postale diretto tra l'India e la Spagna attraverso Venezia, "las nuevas de India por tierra".

Tornato a Venezia, nel periodo compreso fra il 1596 e il 1601 il B. svolse la sua attività soprattutto nel settore delle assicurazioni marittime, in operazioni che non furono però troppo fortunate anche perché si svilupparono in una congiuntura poco favorevole agli investimenti di questo tipo. Così nel 1604 è ancora una volta a Bassora, sulla vecchia via delle spezie, dove la presenza veneziana permane a lungo anche dopo l'apertura della rotta portoghese: qui lo incontrò il viaggiatore Gerolamo Vecchietti, il quale s'imbarcò con lui su una fusta della flotta di Gaspare di Milo e quindi sostò per oltre un mese ad Hormuz in casa sua, dove abitava anche padre Vincenzo Sorrentino da Ischia.

Morì ad Hormuz prima del 1606, dopo una vita forse più allettata dall'avventura che tesa alla ricerca della ricchezza.

Fonti e Bibl.: Archivio diStato di Torino, Raccolta Mongardino, vol. 108; Archivio di Stato di Venezia, Quarantia Criminal, f. 97; Ibid., Giudice di Petizion,Inventari, f.8 (n. 31); F. Braudel, La Méditerranée et le Monde méditerranéen à l'epoque de Philippe II, Paris 1949, p. 446; R. Almagià, Giovan Battista e Gerolamo Vecchietti, viaggiatori in Oriente, in Rendiconti d. Accad. Naz. d. Lincei, cl.di scienze morali, s. 8, XI (1956), pp. 313-350; U. Tucci, Mercanti veneziani in India alla fine del sec. XVI, in Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957, pp. 1089-1111; A. Tenenti, Naufrages,corsaires et assurances maritimes à Venise (1592-1609), Paris 1959, p. 609.

Vedi anche
quarantia Nome di 3 tribunali veneziani, composti di 40 membri. La prima quarantia fu creata nel 1179 per giudicare le materie civili e criminali. All’inizio del 14° sec. ne fu creata una seconda, cui si assegnarono le cause civili, mentre la prima divenne la quarantia criminale. Nel 1492 si aggiunse la quarantia ... viceré viceré Organo di uno Stato monarchico incaricato di esercitare il potere, in tutto il regno o in una parte di esso, in nome del re, il quale mantiene però il pieno, integrale esercizio delle sue funzioni. ● I vicereami di epoca moderna furono caratteristici delle monarchie assolute e della dominazione ... Quinto Sertòrio Sertòrio, Quinto (lat. Q. Sertorius). - Uomo politico romano (n. 123 circa - m. 72 a. C.); militò con Mario nella guerra cimbrica, combatté nella guerra sociale, fu pretore (87), aiutò i mariani e partecipò alla presa di Roma; inviato come propretore in Spagna, cacciò il governatore sillano, ma a sua ... Bassora (arabo al-Baṣra) Città dell’Iraq meridionale (725.000 ab. nel 2003), situata a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km dal Golfo Persico. Costituisce, dopo Baghdad, uno dei maggiori centri iracheni rappresentando l’unico sbocco marittimo del paese. Situata lungo la principale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali