• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERNRODE

di Halls Möhle - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERNRODE (A. T., 53-54-55)

Halls Möhle

Città della Germania, nell'Anhalt, posta ai piedi dell'Unter-Harz, sul versante settentrionale della Stubenberg, a 215 m. s. m. È frequentata come località di cura e di villeggiatura. Nel 1925 contava 3830 ab. È nodo ferroviario sulla linea Quedlinburg-Aschersleben.

Gernrode, menzionata nel 961 come rocca, aveva già in quel tempo un'abbazia di religiose benedettine, che continuò ad esistere fino al 1610 come istituto secolare per donne. La chiesa capitolare di S. Ciriaco, la più antica delle chiese interamente conservate che siano nella Germania di NE., può dirsi un capolavoro dell'arte dell'epoca di Ottone il Grande. Ha tre navate, a soffitto piano. Incominciata con la cripta orientale poco dopo il 961, subì solo piccoli cambiamenti nel sec. XII, cui risalgono l'abside occidentale e la sottostante cripta. Restano avanzi del chiostro del sec. XIII. La cappella del S. Sepolcro della navata meridionale è il monumento più antico dei paesi germanici, in cui l'architettura e la plastica di grandezza quasi naturale siano accoppiate in modo indissolubile. Le figure a stucco della Madonna con S. Pietro e S. Giovanni, di animali simbolici, di Cristo, di S. Maria Maddalena, di un angelo e delle pie donne (frammento) sono esempî rari del passaggio dallo stile classicheggiante ottoniano del sec. X e XI al vero stile romanico del sec. XII; e debbono essere assegnate al 1100-1120. La città antica ha belle costruzioni in legno e muratura.

Bibl.: F. Bahn, Geros Gründung der Reichsabtei Gernrode, Köthen 1908; H. Hartung, Zur Vergangenheit von Genrode, Gernrode 1912: H. Beenken, Romanische Skulptur in Deutschland, Lipsia 1924; L. Grote, Das Land Anhalt, Berlino 1929.

Vedi anche
arte ottoniana L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea imperiale, riprende temi che il primo Medioevo aveva tentato di mutuare dalla tarda antichità ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ... romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. 1. Cenni storici L’arte romanico è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali