• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

germoplasma

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

germoplasma


s. m. Patrimonio ereditario trasmesso mediante le cellule germinali, che preserva la biodiversità vegetale.

• [tit.] Olivicoltura, la Provincia promuove visite al campo internazionale di germoplasma [testo] […] La presenza di una così vasta base di germoplasma di olivo della Sicilia (128 genotipi) allargata a numerose accensioni italiane e straniere rappresenta la peculiarità di questa collezione che è una delle più rappresentative in campo nazionale ed estero. (Tiziana Tavella, Sicilia, 18 settembre 2010, Enna, p. 38) • I marcatori molecolari sono stati ad esempio utilizzati ‒ mediante analisi di associazioni, caratterizzazioni dei germoplasma, protezioni di cultivar, analisi filogenetiche ‒ per la rilevazione dei loci che controllano le caratteristiche agronomiche di alcuni vegetali. La disponibilità di una completa ‒ o quasi completa ‒ sequenza del genoma del Dna di diverse varietà colturali favorisce insomma lo sviluppo di marcatori molecolari, rendendo il loro uso più conveniente ed efficiente in agronomia. (P[aola] M[alcotti], Adige, 28 settembre 2013, p. 39, Basso Sarca e Ledro) • Le prime banche dati a svilupparsi, spesso contemporaneamente in tutto il mondo sono state quelle del germoplasma, la raccolta, cioè, di semi di piante e tessuti animali per campionare ogni specie della terra. Il deposito più completo, per i semi vegetali, è alle Isole Svalbard, dove il prezioso caveau è immerso nel permafrost, a prova di cataclisma, a 1300 km dal Circolo polare artico, a 18°C. Se anche solo un chicco di riso dovesse sopravviverci, potrà dire molto di chi eravamo anche quando non ci saremo più. (Lucia Galli, Giornale, 15 febbraio 2016, p. 16, Controcorrente).

- Composto dai s. m. germe e plasma.

- Già attestato nella Stampa del 19 luglio 1981, p. 8, Agricoltura (Bruno Pusterla).

Tag
  • ISOLE SVALBARD
  • FILOGENETICHE
  • OLIVICOLTURA
  • BIODIVERSITÀ
  • AGRICOLTURA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali