• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERMOGLIO

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERMOGLIO (fr. jet, rejeton; sp. broto; ted. Spross; ingl. sprout)

Carlo Avetta

Si dà questo nome al complesso del fusto, che ne rappresenta l'asse, e delle sue appendici laterali, le foglie. I due concetti di fusto e foglia sono inseparabili e non è possibile immaginare una foglia senza il fusto che le ha dato origine e che la porta. Le foglie si formano ai lati della parte più giovane del fusto, al disotto dell'apice, e il complesso che ne risulta costituisce la gemma (v.).

I germogli adulti che provengono dallo sviluppo di essa sono di solito tutti della stessa lunghezza e dello stesso aspetto, ma non mancano piante in cui per divisione di lavoro o per altri motivi si hanno germogli di più sorta, ad es. germogli lunghi e corti (Ginkgo biloba). I germogli rappresentano in generale la vegetazione epigea della pianta, ma si dànno anche molti casi di germogli sotterranei, in tal caso più o meno modificati in dipendenza dall'ambiente (rizomi, tuberi, bulbi). Per il valore della parola cormo, quale sinonimo di germoglio, v. cormo; cormofite.

Vedi anche
gemma botanica Abbozzo del germoglio (cioè l’asse caulinare) e dei fillomi da questo originati. L’embrione vegetale ha al suo apice una gemma, dalla quale si svilupperà il fusto della pianta; sia il fusto sia i suoi rami terminano parimenti con una gemma (v. fig.). Nelle gemme si nota l’apice vegetativo del ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... ramo botanica L’asse secondario di un tallo o di uno dei 3 costituenti del cormo (radice, fusto, foglia), con stesso valore morfologico dell’asse primario. Negli alberi si distinguono i ramo primari (o maestri), detti anche branche, che ne formano l’impalcatura; su questi sono inseriti i ramo di secondo ... talea Parte di una pianta capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo. La riproduzione per talea è una forma di moltiplicazione vegetativa molto usata in frutticoltura e in floricoltura, che permette fra l’altro di conservare le caratteristiche vegetative e produttive della pianta da cui deriva. ...
Altri risultati per GERMOGLIO
  • germoglio
    Enciclopedia on line
    Porzione epigea di una pianta vascolare, costituita da fusto e foglie nelle prime fasi dello sviluppo, che si origina da un seme o da una gemma.
Vocabolario
germóglio
germoglio germóglio s. m. [der. di germogliare]. – 1. Nell’uso com., ramo che inizia lo sviluppo dalla gemma o che è spuntato da poco tempo; in botanica, più propriam., il complesso del fusto e delle sue foglie. 2. fig., letter. Ciò che...
germogliare
germogliare v. intr. [lat. *germiniare, der. di germen -mĭnis «germe»] (io germóglio, ecc.; aus. essere o avere). – 1. Delle piante, aprirsi di una gemma e iniziarsi dello sviluppo di un nuovo ramo; più genericam., svolgersi dal seme: il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali