• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

germanocentrico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

germanocentrico


agg. Che pone costantemente la Germania al centro delle strategie politiche.

• l’ostacolo più grande da rimuovere per rimuovere le cause strutturali dell’incompiutezza dell’euro non è rappresentato (solo) dai tedeschi, ma (anche e soprattutto) dai francesi. Parigi, con [François] Hollande come con [Nicolas] Sarkozy, non intende cedere un grammo della sua sovranità, mentre Berlino è disposta, seppure a condizione che l’Europa federale sia germanocentrica. (Enrico Cisnetto, Foglio, 7 settembre 2012, p. 2) • Spera che si arrivi comunque a una soluzione onde evitare il «Grexit» anche se le premesse della vigilia non sono certo buone: il vertice a due tra [Angela] Merkel e Hollande, senza consultare tutti gli altri partners, ha dimostrato ancora una volta che l’Europa è un colosso coi piedi d’argilla. E soprattutto che l’Unione è ancora germanocentrica. (Francesco Cramer, Giornale, 8 luglio 2015, p. 6, Il Fatto) • Un’Unione Europea iperburocratizzata, germanocentrica, incapace di promuovere una vera collaborazione tra gli Stati per far fronte alle urgenze dell’oggi, dall’immigrazione alla crisi economica. È un cambio di passo deciso ‒ pena l’effetto domino innescato da sterili nazionalismi ‒ quello che l’Europa deve avere il coraggio di compiere all’indomani della Brexit secondo il vescovo di Piacenza-Bobbio Gianni Ambrosio, vicepresidente della Comece, la Commissione degli Episcopati europei. (Barbara Sartori, Avvenire, 29 giugno 2016, p. 5).

- Composto mediante la giustapposizione dei confissi germano- e -centrico.

- Già attestato nella Stampa del 19 marzo 1983, Tuttolibri, p. 3 (Serena Vitale).

Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • BERLINO
  • ARGILLA
  • GREXIT
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali