• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mazzocchetti, Germano

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mazzocchetti, Germano


Mazzocchétti, Germano. – Compositore musicale di teatro, cinema e televisione (n. Città Sant’Angelo 1952). Laureatosi in musicologia nel 1976, si avvicinò al teatro componendo le musiche di scena per Rappresentazione della Passione (1978), per la regia di A. Calenda, con cui ha continuato a collaborare firmando la colonna sonora di Cinecittà (1985). Impegnato a evocare atmosfere e a contrappuntare i passaggi emotivi del testo, le sue musiche sono state protagoniste nei testi classici (trilogia di Eschilo presentata al Festival del teatro greco a Siracusa, 2001, regia di Calenda), nelle commedie e nei drammi shakespeariani. Ha composto musiche per numerosi spettacoli, fra cui I giganti della montagna (2001) di Pirandello, regia M. Panici; Gli anni perduti (2002), da V. Brancati, per la regia di W. Pagliaro; La sirena (2007), di T. di Lampedusa, regia L. Zingaretti. Ha mostrato grande sensibilità nel commentare musicalmente opere contemporanee: Il vangelo secondo Pilato, 2008, di E. Schmidt, per la regia di G. Mauri; Appuntamemto a Londra, 2009, di M. Vargas Llosa, per la regia di Panici. Accanto al teatro di prosa, si è dedicato alle commedie musicali, da Pulcinella e compagnia bella (2005) per la regia di L. Salveti, a Gastone (2006), La strada (2008) e Il borghese gentiluomo (2011), per la regia di M. Venturiello. Numerosi i riconoscimenti ottenuti, tra cui i premi ETI (Ente teatrale italiano) - Gli olimpici del teatro nel 2003, 2005 e 2009. Ha edito dischi dei suoi concerti (Testasghemba, 2009) e delle sue musiche di scena; parallelamente, ha svolto la sua attività di compositore nel campo del jazz e della musica etnico-popolare mediterranea con il Germano Mazzocchetti ensemble.

Vedi anche
Antonio Calènda Calènda, Antonio. - Regista italiano (n. Salerno 1939). Dopo esperienze nel teatro universitario, fondò a Roma il Teatro dei Centoeuno, per il quale allestì autori nuovi come G. Grass (10 minuti fino a Buffalo, 1967) e H. Pinter (Un leggero malessere, 1967). Regista eclettico, valido direttore di attori ... Herlitzka, Roberto Attore italiano (n. Torino 1937). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica sotto la guida di O. Costa, con il quale lavorò a lungo (Francesca da Rimini, Anitra selvatica, Divina Commedia, La dodicesima notte, La vita nuova, Prediche di Savonarola, Don Giovanni), si è affermato sia nel repertorio moderno ... De Simóne, Roberto De Simóne, Roberto. - Regista di teatro e musicologo italiano (n. Napoli 1933). Studioso dell'espressività popolare della Campania, ha dedicato alle feste in uso in questa regione il volume Carnevale si chiama Vincenzo (in collab. con Annabella Rossi, 1977). I suoi interessi antropologici sono confluiti ... Glauco Màuri Màuri, Glauco. - Attore e regista italiano (n. Pesaro 1930). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica, s'impose accanto a M. Benassi nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij-Copeau (1954), confermando il suo talento d'interprete moderno in Lunga giornata verso la notte di E. O'Neill (1956), Lavinia fra ...
Tag
  • PIRANDELLO
  • CINECITTÀ
  • LAMPEDUSA
  • LONDRA
  • JAZZ
Vocabolario
germano²
germano2 germano2 agg. e s. m. [lat. germanus, der. di germen «germe, seme»]. – Nato dagli stessi genitori: fratello g., sorella germana. Nell’uso poet. (e talvolta nel linguaggio giur.), come s. m., fratello: è ben ragion ch’a l’un germano...
germano¹
germano1 germano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Germanus]. – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente agli antichi Germani, denominazione che comprendeva numerose e varie popolazioni, appartenenti in origine alla comunità linguistica indoeuropea:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali