• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERMANO I patriarca di Costantinopoli, Santo

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERMANO I patriarca di Costantinopoli, Santo

Mario Niccoli

Nato circa il 634, morì "quasi centenario". Figlio del patrizio Giustiniano, quando questi fu messo a morte da Costantino IV, G. protestò, fu reso eunuco e incorporato (669) nel clero di S. Sofia. Vescovo di Cizico nel 705 (?) partecipò come tale al concilio di Costantinopoli del 712 sottoscrivendo la riabilitazione del monotelismo (v.), imposta dall'imperatore Filippico. Alla morte del patriarca Giovanni VI fu (715), col consenso "del santissimo prete Michele apocrisario della Santa Sede", trasferito alla sede di Costantinopoli e subito (718 o 719) in un concilio condannò il monotelismo. Indirizzò in seguito una lettera dogmatica sulle due nature in Cristo alla Chiesa armena per condurla dal monofisismo all'ortodossia: ma il tentativo fallì. Istituì uno speciale ufficio liturgico (ὁ ἀκάϑιστος ὕμνος) di ringraziamento alla Vergine per la protezione da lei accordata a Costantinopoli durante gli assedî del 626, 677 e 718. Scoppiata la crisi iconoclastica (725), G. fu l'anima della resistenza al decreto contro le immagini (726) di Leone III Isaurico e (gennaio del 728) piuttosto di sottoscrivere ad esso abbandonò il patriarcato ritirandosi nei suoi possessi di Platanion. Fu anatemizzato dal conciliabolo di Hieria (753-54) e riabilitato dal VII concilio ecumenico (787).

Abbiamo di lui pochi scritti (Leone III ordinò che fossero tutti bruciati). Fra quelli registrati sotto il suo nome (Patrol. Graeca, XCVIII, coll. 39-453) sono effettivamente suoi, oltre la lettera agli Armeni, un Περὶ τοῦ ὅρου τῆς ζωῆς, uno scritto sui sinodi e le eresie, tre lettere sulla questione delle immagini, nove omelie (in stile molto retorico; di queste notevolissime alcune per la storia del culto della Madonna; due sono forse posteriori), alcune poesie e pochi altri scritti dubbî o spurî. È quasi certamente posteriore a G. la spiegazione della liturgia che va sotto il suo nome: la più antica opera che intravede nella Messa una esposizione drammatica della passione e resurrezione.

Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. der byz. Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 66-67; J. B. Pitra, Juris ecclesiasticis Graecorum historia, II, Roma 1868, pp. 295-300; J. Pargoire, L'église byzantine, Parigi 1905, passim; Papadopoulos Kerameus, Μαυροκουδάτειος βιβλιοϑήκη ἀνεκδοτα ἑλλενικά, II, Costantinopoli 1884, pp. 3-17; K. J. Hefele e H. Leclercq, Histoire des conciles, III, Parigi 1910; F. Cayré, in Dict. de théol. cath., VI, coll. 1300-1309.

Vedi anche
iconoclastia La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese nel 726 dall’imperatore Leone III Isaurico, mosso sia da considerazioni di ordine pratico immediato ... eresia Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti a impugnare una conclusione teologica, una definizione o fatti connessi alla verità rivelata.  ● ... Anastàsio di Costantinopoli (o Sincello). - Creato patriarca (genn. 730) da Leone III l'Isaurico che aveva deposto il patriarca Germano per il rifiuto a condannare il culto delle immagini. I papi Gregorio II e Gregorio III rifiutarono di riconoscere Anastasio di Costantinopoli, patriarca eretico. Ma nel 742-43 Anastasio di Costantinopoli ... Giovanni Cassiano Scrittore ecclesiastico (360 circa - 435 circa). Fu monaco a Betlemme e studiò in Egitto la vita monastica. Dal 415 a Marsiglia, vi fondò un monastero. Nel De institutis coenobiorum e soprattutto nelle Collationes ha dato uno schema pragmatico della vita cenobitica. Sulla questione della grazia e del ...
Tag
  • LEONE III ISAURICO
  • CONCILIO ECUMENICO
  • COSTANTINO IV
  • CHIESA ARMENA
  • GIUSTINIANO
Altri risultati per GERMANO I patriarca di Costantinopoli, Santo
  • Germano I patriarca di Costantinopoli, santo
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (634 circa - 733); vescovo di Cizico, accettò il monotelismo; ma successivamente, eletto (715) patriarca di Costantinopoli, tornò all'ortodossia, condannò il monotelismo e fu l'anima della resistenza al decreto contro le immagini (726), emanato da Leone III Isaurico. Per questo fu deposto ...
Vocabolario
germano²
germano2 germano2 agg. e s. m. [lat. germanus, der. di germen «germe, seme»]. – Nato dagli stessi genitori: fratello g., sorella germana. Nell’uso poet. (e talvolta nel linguaggio giur.), come s. m., fratello: è ben ragion ch’a l’un germano...
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali