• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Germania

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Germania

Katia Di Tommaso

La potenza industriale d'Europa

Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di riferimento dell'Europa e dell'intero Occidente: oggi, dopo la riunificazione, anche dal punto di vista politico. Con un passato turbolento e doloroso alle spalle, la Germania ha imboccato la via dell'unità europea, verso la quale ha incoraggiato altri paesi mitteleuropei, mentre ancora lavorava intensamente a ridurre le differenze di sviluppo al suo interno

Dall'Alta alla Bassa Germania

Esteso tra il Mare del Nord e il Mar Baltico e le Alpi, il territorio della Germania è molto vario, anche se per gran parte è pianeggiante o debolmente collinare, dato che rientra nella grande pianura che copre tutta l'Europa settentrionale. La varietà del territorio e quindi del paesaggio tedesco è prodotta dalla grande eterogeneità di rocce e di forme del rilievo, dalle più antiche alle più recenti: in Germania si trovano tracce di tutta la storia geologica europea, e la presenza di rocce antiche, per esempio, spiega l'abbondanza di minerali utili.

La montagna alpina e prealpina riguarda solo l'estremità meridionale della Germania, al confine con la Svizzera e l'Austria; la più alta cima in territorio tedesco è lo Zugspitze (2.962 m). Altri monti, meno elevati (Selva Boema e Monti Metalliferi), sono quelli lungo il confine con la Repubblica Ceca e quelli (Selva Nera, Giura Svevo) nella Germania sudorientale.

Fra queste montagne, nel Sud del paese, si apre l'Altopiano Svevo-Bavarese, dove scorre da ovest a est l'alto Danubio; più a nord è il Bacino Francone, attraversato dal Meno e chiuso a ovest, a nord (Selva di Turingia) e a sud (Giura Francone) da rilievi boscosi. A nord di questi rilievi si distendono varie formazioni collinari, che raramente superano i 1.000 m. Ancora più a nord, il Bassopiano Tedesco si spinge fino al mare, solcato da grandi fiumi come l'Ems, il Weser e l'Elba, e in parte paludoso, formando poi una costa bassa e sabbiosa sul Mare del Nord, più elevata e rocciosa sul Mar Baltico. Lungo quasi tutto il margine occidentale della Germania, infine, il Reno scorre verso il Mare del Nord in un'ampia vallata, raccogliendo molti affluenti, tra cui la Mosella.

In gran parte il territorio tedesco fu intensamente modellato dalle glaciazioni, e le colline, i laghi, le valli mostrano spesso gli effetti del glacialismo.

Il clima prevalente è temperato e umido, ma nelle regioni orientali è di tipo continentale, con forti differenze stagionali.

Il popolo più numeroso dell'Europa occidentale

La popolazione tedesca è molto densa, in media, ma in realtà è distribuita in maniera difforme secondo le regioni. La concentrazione maggiore si ha lungo quasi tutto il corso del Reno, dove importanti città (le principali sono Stoccarda, Mannheim, Francoforte sul Meno, Colonia, Düsseldorf ed Essen, ma ce ne sono molte altre) sorgono vicine tra loro e hanno formato una 'megalopoli' estesa per alcune centinaia di chilometri. Un'altra rilevante concentrazione urbana si distende fra Dresda e Hannover.

La Germania è terra di città (la popolazione urbana è circa l'88% del totale): oltre alla capitale, Berlino, bisogna ricordare ancora Lipsia, Amburgo e Brema e moltissime città medie e piccole, un po' come in Italia. Nelle regioni orientali, specie lungo il Mar Baltico, l'addensamento di popolazione è minore, come anche nel Sud del paese (Baviera, Franconia e Assia), dove però le città sono numerose, anche se non molto grandi, a parte Monaco.

Una popolazione così numerosa e fitta fu sostenuta dall'agricoltura, dapprima, ma soprattutto dalla forte crescita industriale da metà dell'Ottocento in poi. L'aumento più forte, tuttavia, è stato quello prodotto dal rientro in Germania, dopo la Seconda guerra mondiale, di almeno 35 milioni di Tedeschi che vivevano da secoli in regioni dell'Europa orientale (Repubblica Ceca, Polonia, Russia, Romania e altrove), da dove furono espulsi.

Questa crescita improvvisa creò da principio molte difficoltà alla Germania, ma la ripresa industriale iniziata negli anni Sessanta consentì addirittura di richiamare immigrati dall'estero (Italia, Turchia, Iugoslavia, Grecia, Spagna): oggi gli stranieri sono circa il 9% della popolazione.

L'ultima ondata migratoria è stata interna: dopo la riunificazione delle due Germanie (1990), infatti, molti Tedeschi si sono trasferiti dalle regioni orientali in quelle occidentali, più ricche.

In tutta la Germania il livello di vita è elevato, e l'istruzione e le condizioni sanitarie sono ottime.

Il paese della grande industria

La Germania produce il 7% della ricchezza della Terra ed è la terza potenza economica mondiale. La parte principale di questa ricchezza è stata prodotta dall'industria tra Ottocento e Novecento; oggi però contano di più le attività del settore terziario, come in tutti i paesi avanzati.

L'agricoltura tedesca tradizionale non era molto ricca e varia, a parte regioni come la valle del Reno e alcune aree settentrionali bonificate, ma è stata condotta in maniera razionale e produttiva, specie negli ultimi decenni, associandola strettamente all'allevamento bovino e suino.

La presenza di metalli (argento, ferro) e di carbone e lignite, invece, ha consentito un precoce sviluppo manifatturiero ‒ già nel Medioevo, lungo il Reno ‒ e industriale ‒ dapprima ancora lungo il Reno, utilizzato, con molti altri fiumi e canali, come via di trasporto: tuttora il Reno è il fiume più trafficato al mondo. Già dall'Ottocento, ma soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale, l'industria si è diffusa un po' in tutto il paese. I settori tradizionalmente più importanti sono quello chimico, con aziende di importanza mondiale, e quello meccanico: il comparto automobilistico è il primo d'Europa, la meccanica di precisione è famosissima ovunque. Ma anche le produzioni siderurgiche, elettrotecniche, elettroniche, tessili, alimentari hanno una grande rilevanza.

Molto vivaci fin dal Medioevo sono state anche le attività commerciali e finanziarie: allora la Germania era area di passaggio per i commerci tra Mediterraneo (Italia) e Mare del Nord (Fiandre), e la fioritura di città lungo il Danubio e il Reno testimonia la ricchezza di quei traffici, agevolati dalle vie fluviali ‒ lungo le quali oggi corrono anche le ferrovie e le autostrade. L'aumento di produzione e di ricchezza ha poi portato all'accumulazione di capitali che hanno fatto della Borsa di Francoforte una delle piazze finanziarie più importanti al mondo, e del marco, la moneta circolante in Germania prima dell'euro, una delle più salde.

Il futuro tra Est e Ovest

La Germania è anche un bellissimo paese, dove le realizzazioni più moderne, nelle comunicazioni, nell'industria e nell'edilizia, non hanno soffocato la cura per le tradizioni e per i paesaggi rurali.

Nonostante le distruzioni dell'ultima guerra, il paese ha ancora monumenti e opere d'arte e città molto interessanti, anche se i turisti stranieri non sono molto numerosi.

La proverbiale capacità di organizzazione dei Tedeschi non si traduce in una vita noiosa e monotona: al contrario, specie in certe regioni ‒ come in Renania e in Baviera ‒ c'è una grandissima vivacità.

È ammirevole la determinazione del popolo tedesco di fronte alle difficoltà, come si è visto ancora dopo la riunificazione. Dopo il 1990 le regioni occidentali hanno sostenuto lo sviluppo di quelle orientali per portarle al loro stesso livello di benessere: Berlino è così diventata una città modernissima, l'emigrazione dall'Est si è fermata, l'allargamento dell'Unione europea ha trasformato la Germania orientale in un'area cruciale e molto dinamica.

Vedi anche
Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago ...
Indice
  • 1 Dall'Alta alla Bassa Germania
  • 2 Il popolo più numeroso dell'Europa occidentale
  • 3 Il paese della grande industria
  • 4 Il futuro tra Est e Ovest
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ALLEVAMENTO BOVINO
  • SETTORE TERZIARIO
  • REPUBBLICA CECA
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per Germania
  • Germania/Europa
    WebTv
    L’Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani è lieto di invitarla alla presentazione del volume di Angelo Bolaffi e Pierluigi CioccaIntroduzione di Franco Gallo (Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana)Intervengono: Giorgio Napolita
  • GERMANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Fabio Amato Giulia Nunziante Ilenia Rossini Sabrina Leone Micaela Latini Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Il dolore tedesco. Intorno al Muro. Local e global. ...
  • Germania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica che l’ha portata a conquistare nel continente europeo una straordinaria posizione di vantaggio geostrategico. ...
  • Germania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica che l’ha portata a conquistare nel continente europeo una straordinaria posizione di vantaggio geostrategico. ...
  • Germania
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Paolo Carta Federico Trocini Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, § 1), tuttavia «in modo da non se ne valere» (§ 41). M. intendeva chiarire perché di questa «potentia grande», ...
  • Germania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 milioni di abitanti, rappresenta anche lo stato più popoloso. Uscita sconfitta dalla Seconda ...
  • Germania
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. Il nome Germania (ossia «paese ...
  • Germania
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti dalla destra del Reno (condrusi, eburoni ecc.), detti germani. Cesare estese il nome a tutti i territori ...
  • Germania
    Il Libro dell'Anno 2005
    Angelo Bolaffi Germania Deutschland, Deutschland über alles... wenn es stets zu Schutz und Trutze brüderlich zusammenhält La grande coalizione di Angelo Bolaffi 10 ottobre SPD e CDU/CSU trovano l'intesa per la formazione di un governo di unità dopo che nelle elezioni del 18 settembre per il rinnovo ...
  • GERMANIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di Pordenone (1990), la produzione cinematografica tedesca delle origini appare oggi di notevole interesse. ...
  • GERMANIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    P. Berghaus (ted. Deutschland) Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione della G. si attestò nella regione renana, formando due province, la Germania inferior a N e la Germania superior ...
  • GERMANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, I, p. 1031; III, I, p. 729; IV, II, p. 40) La crisi dei governi di tutta l'Europa ...
  • GERMANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. - Per la Repubblica Federale (BRD) la stima più recente è della metà del 1974, con 62.041.000 ...
  • Germania
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Brancucci W. Theodor Elwert Dell'odierna G., detta da lui Lamagna o Alamania (If XX 62; VE I XVIII 5), D. ha scarse notizie e poco chiare, di gran lunga inferiori a quelle che dimostra avere Fazio degli Uberti nel suo Dittamondo. Ne indica precisamente i confini con l'Italia segnati dalle ...
  • GERMANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031) Bruno NICE Florio GRADI Udo KULTERMANN Gianni Zippel P. Ch. Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro zone di occupazione (americana, britannica, francese e sovietica), nel settembre 1949, nel territorio ...
  • GERMANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 667; App. I, p. 650) Elio MIGLIORINI Luciano MIURIN Hubert JEDIN Amedeo TOSTI Italo FALDI Georg LILL Bonaventura TECCHI Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. - Le tappe attraverso le quali è passata la Germania nei suoi successivi ingrandimenti sono indicate ...
  • GERMANIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco ...
  • GERMANIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi (p. 675); Laghi e paludi (p. 679); Vegetazione (p. 680); ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
germanio
germanio germànio s. m. [lat. scient. Germanium, termine coniato (1886), in omaggio alla Germania, dal chimico ted. Cl. Winkler]. – Elemento chimico, di simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,59, appartenente al quarto gruppo del...
germanismo
germanismo s. m. [der. di germano1]. – 1. Quanto è proprio della Germania, usanza venuta dalla Germania. 2. In linguistica, parola, locuzione o costrutto peculiari di una lingua germanica, considerati in sé o in quanto introdotti in un’altra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali