• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bazin, Germain

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico dell'arte francese (Suresnes 1901 - Parigi 1990).

Ha studiato a Parigi con É. Mâle. Conservatore (1936) e quindi direttore (1951) del dipartimento di pittura e disegno del Louvre, quindi (1965-70) del restauro dei dipinti dei musei nazionali, ha insegnato alla Libera università di Bruxelles, all'École du Louvre (dove ha fondato nel 1941 la cattedra di museologia teorica e pratica), alla York University di Toronto. Dal 1982 è stato conservatore del Musée Condé a Chantilly. Membro di numerose accademie in Francia, ha conseguito dottorati honoris causa nelle università di Rio de Janeiro e Villanova (Pennsylvania). Le numerose traduzioni in varie lingue testimoniano l'importanza e l'attualità della vasta opera di B., vivacissima negli ultimi anni della sua vita. Collaboratore di varie riviste, coordinatore di importanti mostre in Francia e all'estero, i suoi ampi interessi si riflettono nelle sue pubblicazioni. Oltre a opere monografiche (Rubens et son temps, 1936; L'école franco-flamande, 1941; L'époque impressioniste, 1953, ripubblicato come Univers impressioniste, 1982) e cataloghi di mostre (Trésors de la peinture du Louvre, 1958; Trésors de l'impressionisme au Louvre, 1962) è autore di numerosi scritti di carattere generale. Dopo l'importante Histoire de l'avant-garde en peinture, du XIIIe au XIXe siècle (1959), si ricordano, tra l'altro: Les palais de la foi. Le monde des monastères baroques (2 voll., 1980-81); Présence de la sculpture (1982); Histoire de l'histoire de l'art, de Vasari à nos jours (1986; trad. it. 1993); Théodore Géricault (voll. 1-4, 1988-90; voll. 5-6, post., 1992-94).

Vedi anche
Pertini, Sandro (propr. Alessandro). - Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al PSI dal 1920, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Promosse la ricostruzione del Partito ... Cãndido Portinari Portinari, Cãndido. - Pittore (Brodosqui, San Paolo, 1903 - Rio de Janeiro 1962). Formatosi a Rio de Janeiro, soggiornò in Francia, Italia e Spagna. Tornato in Brasile, si dedicò anche all'insegnamento. Influenzato da Picasso, trattò con passione e forte espressività tematiche popolari, sociali e religiose. ... Jean-Louis-Théodore Géricault Géricault ‹ˇʃerikó›, Jean-Louis-Théodore. - Pittore (Rouen 1791 - Parigi 1824). Di famiglia colta e benestante, nel 1798 si trasferì a Parigi dove frequentò gli atelier di C. Vernet e poi di Ch. Guérin, ma sulla sua formazione influì soprattutto A. Gros e lo studio, al Louvre, della pittura fiamminga ... avanguardia arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano avanguardia storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • THÉODORE GÉRICAULT
  • RIO DE JANEIRO
  • CHANTILLY
  • FRANCIA
  • TORONTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali