• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geriatria

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

geriatria


Scienza medica interessata ai molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la situazione dei pazienti anziani.

Le malattie nell’anziano

Le basi della g. sono quelle della medicina generale. Gli anziani vengono colpiti dalle stesse patologie che si riscontrano nei più giovani, ma alcune malattie sono più frequenti nella tarda età: le malattie dell’apparato circolatorio, le neoplasie, e le condizioni degenerative (osteoartrosi, osteoporosi). L’insidiosità dell’esordio delle malattie (ad es., morbo di Parkinson, ipo- e ipertiroidismo, insufficienza cardiaca, ecc.) è in parte riconducibile alla tendenza dell’anziano ad accettare una diminuzione delle proprie capacità fisiche come facente parte del processo d’invecchiamento e non come problema da sottoporre tempestivamente all’attenzione del medico. Tale comportamento viene favorito da quello che è riconosciuto come un atteggiamento sociale negativo generalizzato che può coinvolgere anche medici e operatori sanitari, i quali ritengono che molti disturbi dell’anziano siano più la conseguenza dell’età che non l’espressione di possibili malattie (per descrivere questa situazione, nei paesi di lingua anglosassone è utilizzato il termine ageism). La tendenza alle prescrizioni farmacologiche multiple è uno dei problemi maggiori della g.; essa è legata alla presenza contemporanea di più patologie che, molto spesso, induce il medico a somministrare numerosi farmaci. Nascono pertanto vari problemi legati all’interazione tra le diverse sostanze, agli effetti di una somministrazione prolungata, alla maggiore concentrazione del farmaco nell’organismo a causa di una ridotta escrezione e metabolizzazione, legata a sua volta alla minore capacità funzionale di organi come il rene e il fegato.

Complessità delle patologie geriatriche

La malattia nell’anziano è solo eccezionalmente un evento puntiforme, cioè limitato nel tempo e circoscritto al singolo processo morboso. Aspetti fisici, psichici e sociali tendono a sovrapporsi, ed è raro trovare una malattia fisica senza disagio emotivo-affettivo del paziente o senza coinvolgimento dell’ambiente. Pertanto, nelle varie forme di deterioramento mentale, di cui la malattia di Alzheimer è la più grave espressione, si rende necessaria una riorganizzazione dei rapporti e delle dinamiche del gruppo in cui il paziente è inserito.

Riabilitazione geriatrica

Il concetto di riabilitazione, nell’ambito geriatrico, travalica il significato e i limiti di un semplice intervento rivolto al recupero di capacità perdute o comunque compromesse. Nell’anziano la riabilitazione, con l’enfasi sul riadattamento funzionale, costituisce la modalità più utile ed efficace di affrontare il caso sanitario: interessandosi meno alle malattie che alle loro conseguenze sull’attività quotidiana, la riabilitazione geriatrica ha riproposto la necessità di un accostamento all’individuo non limitato alla sua dimensione medica. Infatti, la terapia riabilitativa si basa su un apporto multidisciplinare a cui concorrono competenze diverse: quella del geriatra, dello psicologo, dello psichiatra e di altri specialisti, del fisioterapista, del terapista occupazionale, del logoterapista, dell’assistente sociale. I compiti della riabilitazione comprendono il controllo della situazione sanitaria, la prevenzione delle complicazioni secondarie, il ripristino delle capacità funzionali perdute, il favorire l’adattamento dell’individuo all’ambiente e viceversa, il favorire l’adattamento della famiglia.

Oncologia geriatrica


Vedi anche
fisiatrìa fisiatrìa Disciplina medica che si occupa della terapia fisica (ginnastica, trazioni ecc.), utilizzata soprattutto nella riabilitazione motoria. A necessitare dell'intervento del fisiatra e dei fisioterapisti sono principalmente i pazienti affetti da patologie ortopediche e neurologiche. logopedia Branca interdisciplinare della riabilitazione che mira a correggere disturbi del linguaggio. Strettamente connessa alla foniatria, da cui in un certo senso deriva, utilizza programmi di intervento che poggiano su un complesso di cognizioni afferenti alla medicina (prevalentemente neurologia e otorinolaringologia), ... senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di un secolo, si è allungata di circa 20-30 anni. Questo fenomeno, che avrà sempre più conseguenze per tutte le società, ... andrologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto l’apparato genitale maschile in condizioni normali e patologiche. Si vale dell’apporto dell’endocrinologia, della chirurgia ecc., per quanto concerne sia la diagnosi sia la terapia.
Altri risultati per geriatria
  • geriatria
    Enciclopedia on line
    Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, pone problemi specifici, quali l’incertezza nella definizione dei livelli normali delle prove ...
  • GERIATRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Elio Musco (App. III, I, p. 727) La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst 1975) − in continuo e rapido sviluppo, interessata ai molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali ...
  • GERIATRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Enrico GREPPI * . È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - si distingue dalla gerontologia per il più largo e disinteressato valore che tale termine ha assunto oggigiorno; ...
Vocabolario
geriatria
geriatria geriatrìa s. f. [comp. di gero-1 e -iatria]. – Ramo della medicina che si occupa delle malattie proprie dell’età senile.
geriàtrico
geriatrico geriàtrico agg. [der. di geriatria] (pl. m. -ci). – Relativo a geriatria, alle malattie dell’età avanzata: ospedale, istituto geriatrico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali