• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAUPTMANN, Gerhart

di Alda MANGHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HAUPTMANN, Gerhart (XVIII, p. 397)

Alda MANGHI

Morto l'8 giugno 1946 ad Agnetendorf (Slesia Polacca).

Nei suoi ultimi libri troviamo prevalentemente motivi autobiografici o temi ossessivi fantastico-erotici: così in Die goldene Harfe, 1933; Das Meerwunder, 1934, fantastica storia di un marinaio e di un'ondina, e il debole dramma Hamlet in Wittenberg, 1935. Alla figura di Amleto è anche legato il romanzo Im Wirbel der Berufung, 1936. Das Abenteuer meiner Jugend, 1937, in cui sono descritti i primi 25 anni del poeta, è stato scritto come un dono agli amici in occasione del suo 75° compleanno. Opere teatrali sono: Ulrich von Lichtenstein, 1939; Die Tochter der Kathedrale, 1939, e Magnus Garbe, 1942. Interessante è la sua trilogia sugli Atridi. Più che nelle prime due opere di essa (Iphigenie in Delphis, 1941; Iphigenie in Aulis, 1944) si può ritrovare nell'ultima, Elektra, cupa e ossessiva tragedia in un atto, scritta nell'autunno del 1944, una eco immediata e sanguinosa della tragica epoca in cui fu composta. L'ultima sua raccolta di poesie, Neue Gedichte, è stata pubblicata nel 1946. Ediz. completa: Das gesammelte Werk, 17 voll., 1942.

Bibl.: W. Requardt, G. Hauptmann, Bibliographie, Berlino 1931-32; F. A. Voigt, Hauptmann-Studien, Breslavia 1936.

Vedi anche
Thomas Mann Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, era aperta al mondo delle arti. Alla morte del padre (1891), liquidata la ditta, si trasferì con la ... Carl Zuckmayer Zuckmayer ‹zùkmaiër›, Carl. - Scrittore tedesco (Nackenheim, Renania, 1896 - Visp, Vallese, 1977). Attivo fin dall'immediato dopoguerra come autore teatrale, ottenne un successo travolgente sulle scene tedesche con la commedia Der fröhliche Weinberg (1925), piena di vigore boccaccesco e di sapore dialettale. ... Frank Wedekind Wedekind ‹véedëkint›, Frank. - Scrittore tedesco (Hannover 1864 - Monaco di Baviera 1918). Autore di opere aggressive in cui l'oggetto fondamentale della disamina è la borghesia nella sua apparente moralità, Wedekind, Frank, rifiutando la pretesa oggettività della drammaturgia naturalistica, accomuna ... naturalismo arte e letteratura Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, ogni intervento personale o passionale; analogamente, l’artista mira a rappresentare la realtà oggettiva ...
Altri risultati per HAUPTMANN, Gerhart
  • Hauptmann, Gerhart
    Enciclopedia on line
    Poeta tedesco (Obersalzbrunn, Slesia, 1862 - Agnetendorf, Prussia, 1946). Ritenuto uno dei maestri del naturalismo tedesco e della moderna drammaturgia europea, vincitore nel 1912 del premio Nobel per la letteratura, fu autore prolifico, caratterizzato da una cupa nota pessimistica. La sua opera più ...
  • HAUPTMANN, Gerhart
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese nell'epoca guglielmina. Della quale intuì il gusto e le simpatie per il popolo proletario e la problematicità nei rapporti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali