• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERESTO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERESTO (Γεραιστός, Geraestus)

Doro Levi

Antica città greca dell'Eubea, situata press'a poco nella località dell'odierno porto Kastri, a circa 3 chil. a nord dell'odierno Capo Mandilo. In origine forse una kome di Caristo, nella lista dei tributi della Lega Attica per l'anno 427-426 appare già come città libera, con un tributo di oltre un talento, proveniente forse dalle tasse portuarie riscosse dalle navi che passavano attraverso il Canale d'Oro, fra l'Eubea e Andro, e che nella baia di Geresto potevano trovare rifugio: l'attività del traffico nel porto è attestata per i secoli V e VI a. C. Nel 396 a. C. nel porto si raccolse la flotta di Agesilao, e nel 376 vi si rifugiarono le navi cariche di provvigioni dirette al Pireo, ma che non osarono sfidare il blocco spartano; nel 200 a. C. vi si ancorò pure una flotta romano-pergamena. Fin da Omero vi è menzionato un santuario di Posidone, che risale probabilmente a età preellenica, e che più tardi godette di grande popolarità.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali