• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Geremia

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Geremia

Angelo Penna

Secondo dei profeti maggiori; nelle edizioni della Bibbia la raccolta dei suoi oracoli (52 capitoli) segue immediatamente quella più ampia di Isaia (66 capitoli). G. visse fra il VII e il VI secolo a.C. (circa 650-570), in un periodo molto movimentato della storia del popolo ebraico.

All'egemonia dell'Assiria si sostituì quella babilonese, che in breve estese il suo dominio dalla Mesopotamia al Mediterraneo. L'impero assiro, dopo un'agonia di alcuni anni, scomparve definitivamente nel 606 a.C.; il re babilonese più dinamico fu Nabucodonosor II (605/604-562 a.C.), che espugnò due volte Gerusalemme (nel 597 e nel 587); la seconda volta distrusse la città e annesse la regione all'Impero. G., che aveva iniziato la sua missione profetica nel 628-627, cercò con ogni mezzo di dissuadere i suoi concittadini da ogni velleità di ribellione e di resistenza ai Babilonesi; per questo soffrì molto (percosse, prigionie, minacce di morte), perché perseguitato come disfattista. Dopo la catastrofe mostrò un grande amor patrio, tentando di salvare il salvabile. Fu deportato in Egitto da un gruppo di fuggiaschi (cfr. Ger. 43, 5 ss.). A lui vengono attribuiti gli oracoli, spesso molto patetici, raccolti nel libro che ne porta il nome e i cinque carmi elegiaci, o Lamentazioni, che descrivono in maniera accorata lo stato della città dopo la distruzione e la deportazione di molti suoi abitanti.

D. non parla mai del personaggio; si limita a citare una volta (Ep XVII 22) il suo libro (cfr. Ierem. 23, 24) come parola dello Spirito Santo (per Hieremiam) e quattro volte (Vn VII 7, XXVIII 1, XXX 1; Ep XV 1) ricorda alcune espressioni delle Lamentazioni.

Vedi anche
Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ... profeta Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), come le Sibille. 1. Diffusione del profetismo Originariamente profeta è colui che parla in nome ... Baruc Discepolo del profeta Geremia. È ritenuto l'autore di uno dei libri profetici della Bibbia (Libro di Baruc), uno scritto probabilmente composito e alquanto tardo (2°-1° sec. a.C.), comprendente una confessione dei peccati dei Giudei di Gerusalemme, un elogio della sapienza, identificata con la legge ... Giosìa Giosìa ‹-ʃ-› (ebr. Yō'shiyyāhū, gr. ᾿Ιωσίας, lat. Iosīas). - Re di Giuda (640-609 a. C.), figlio di Amon e nipote di Manasse. Approfittò della crisi dell'impero assiro, messo in difficoltà da Medi e Babilonesi, per sospendere il pagamento del tributo e per annettere i territorî già d'Israele e poi province ...
Tag
  • NABUCODONOSOR II
  • SPIRITO SANTO
  • MESOPOTAMIA
  • GERUSALEMME
  • BABILONESI
Altri risultati per Geremia
  • Geremìa
    Enciclopedia on line
    Profeta ebreo, le notizie sul quale sono raccolte nel libro biblico che ne porta il nome. Nato in Anatot intorno al 645 a. C., ebbe la vocazione profetica nell'anno 13º del re di Giuda Giosia. Gli elementi fondamentali della sua predicazione sono i seguenti: condanna della corruzione morale e religiosa ...
  • GEREMIA da Udine
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Dario Busolini Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato alla vita religiosa, entrò giovane nel convento di S. Francesco della sua città, dove pronunziò i voti di minore conventuale. ...
  • CACAVELA, Geremia
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (‛Ιερεμίας Κακαβέλας) Silvio Giuseppe Mercati Monaco cretese, intraprese lunghi viaggi per brama di sapere. Visitò l'Asia Minore: fu a Lipsia e a Vienna: nel 1687 è igumeno del monastero di Plavicenii. Passò alla corte di Costantino Cantemir a IaŞi, divenendo istitutore del figlio Demetrio e professore ...
Vocabolario
geremïata
geremiata geremïata s. f. [dal nome del profeta Geremia: v. la voce prec.], region. – Geremiade.
geremìade
geremiade geremìade s. f. [dal fr. jérémiade, dal nome del profeta Geremia, con allusione alle Lamentazioni a lui attribuite (v. lamentazione)]. – Piagnisteo, discorso lamentoso e importuno: continue, noiose geremiadi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali