• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREDERO, Gerbrand Adriaenszoon

di Johannes Lodewijk Walch - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BREDERO, Gerbrand Adriaenszoon (Gerbrando figlio di Adriano)

Johannes Lodewijk Walch

Scrittore olandese, poeta lirico e commediografo. Nacque ad Amsterdam nel 1585 dove il padre era un calzolaio e morì nel 1618. Il giovane Gerbrand, che doveva fare il pittore, entrò come allievo nello studio di Francesco Badens, "il pittore italiano" Ma dimostrava anche molta disposizione per la letteratura. Fu socio di un club di letterati de Eglantier (Il Rosaio selvatico) e in seguito dell'"Accademia tedesca". Nello stesso tempo frequentava l'ambiente artistico di Roemer Visscher.

Le sue poesie si trovano riunite per la maggior parte nel Boertigh Amoureus en Aendachtigh Groot Lied-boeck (Grande libro delle canzoni comiche, amorose e religiose). Nella prima parte si trovano le poesie comiche: alcuni quadretti sono eseguiti con molto spirito, come Boerengeselschap (La comitiva di contadini) e ricordano l'arte realistica di Jan Steen, di Brouwer e di Ostade.

Le poesie amorose - nelle quali il B. sacrifica più che altrove alla moda del suo tempo - contengono ricordi dei suoi numerosi innamoramenti, mentre le canzoni Aendachtighe (Poesie della pietà) fanno testimonianza dei momenti di raccoglimento e di devozione che si alternavano in lui con la sua esuberante gioia di vivere.

Quale commediografo il B. si è provato prima nelle commedie romantiche per le quali toglieva il soggetto ai romanzi cavallereschi spagnoli: Roddrick ende Alphonsus (Rodrigo e Alfonso, 1611), Griane (1612) seguiti più tardi da Lucelle (1616), imitata dal francese. La parte più riuscita di questi lavori sono gl'intermezzi comici, dove vediamo rappresentati tipi popolari d'una grande comicità e d'un assoluto realismo. Erano queste commedie l'introduzione alla manifestazione più caratteristica del suo talento di commediografo: le sue farse (La farsa della vacca, De Klucht van de Koe, 1612, La farsa di Symen senza dolcezza, De Klucht van Symen sonder Soetigheyt, 1611, e La farsa del mugnaio, De Klucht van den Meulneaer, 1613). Si tratta di semplici aneddoti drammatizzati in lingua popolare piena di forza e di spirito. Dello stesso genere sono le due grandi commedie Het Montje (Il Moretto, 1616) - l'Eunuco di Terenzio trapiantato ad Amsterdam e adattato all'ambiente - e il Spaansche Brabander (il B. spagnolo) tratto da un episodio d'un romanzo d'avventure spagnolo, anche questo trasformato e adattato all'ambiente d'Amsterdam, assai divertente per le scenette spiritose. L'autore vi mette in ridicolo un avventuriero fiammingo bugiardo e spaccone, ponendogli davanti in contrasto un monello d'Amsterdam, divertente e pieno di cuore. Le opere complete sono state ristampate nel 1890, mentre nel 1926 si ebbe una nuova edizione delle farse per cura del dott. A. A. van Rynbach. È in preparazione una nuova edizione completa delle opere per cura del dott. J.A.N. Knuttel.

Bibl.: Jan ten Brink, Gerbrand Adriaensz. B., voll. 3, 2ª ed., 1887-88.

Vedi anche
Hooft, Pieter Corneliszoon Letterato olandese (Amsterdam 1581 - L'Aia 1647), scrisse poesie a carattere soprattutto erotico, tragedie e una commedia, tratta dall'Aulularia di Plauto. Tra le opere di storiografo si ricordano la biografia di Enrico IV e le Neederlandsche Histooriën, quasi un poema in prosa sulla guerra d'indipendenza ... Vondel, Joost van den Poeta nederlandese (Colonia 1587 - Amsterdam 1679). V. che può essere considerato come il maggiore poeta dei Paesi Bassi, autore inizialmente di liriche d'occasione, poi di poemi didascalici, trovò nella drammaturgia, in specie quella classica, l'espressione più adatta ai suoi ideali di composta solennità, ... Huygens, Constantijn Poeta olandese (L'Aia 1596 - ivi 1687), padre di Christiaan. Segretario dello statolder Federico Enrico, viaggiò a lungo compiendo anche missioni diplomatiche. Korembloemen ("Fiordalisi") intitolò un fascicolo di poesie che apparve nel 1658. Scrisse anche un'autobiografia, Cluys-werck, e una quantità ... lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo lirico, ...
Tag
  • JAN STEEN
  • AMSTERDAM
  • SPACCONE
  • EUNUCO
  • OSTADE
Altri risultati per BREDERO, Gerbrand Adriaenszoon
  • Bredero, Gerbrand Adriaenszoon
    Enciclopedia on line
    Poeta e commediografo olandese (Amsterdam 1585 - ivi 1618). Le sue poesie si trovano riunite per la maggior parte nel Boertigh, amoreus en aendachtigh groot lied-boeck ("Grande libro delle canzoni burlesche, amorose e religiose"); quale commediografo il B. si provò prima nelle commedie ispirandosi a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali