• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERBAIX DE SONNAZ

di Pompilio Schiarini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERBAIX DE SONNAZ

Pompilio Schiarini

. Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fino dal sec. XVI. Amedeo, barone di Aiguebelle, morì nel 1591 combattendo a capo della cavalleria piemontese nelle lotte contro Ginevra; Giano (1736-1814) si segnalò come generale nelle campagne del 1793 e 1794 contro i rivoluzionarî francesi e nel 1813 guidò un moto insurrezionale contro i Francesi. Fratello di Giano fu Giuseppe Ippolito (1746-1827) che, morto il fratello, lo sostituì nell'organizzazione dei volontarî savoiardi, coadiuvato dal figlio dello stesso Giano, Giuseppe (1780-1861), poi generale e governatore dei principi Vittorio Emanuele e Ferdinando. Un altro figlio di Giano, Ippolito (1783-1871) fu al servizio dell'Austria, passò poi nell'esercito sardo. Alfonso (1796-1881) ultimo figlio di Giano, fu anch'egli volontario nel 1814; entrato nell'esercito sardo divenne maggior generale, fu governatore generale di Nizza e ultimo deputato del collegio di Thonon alla Camera subalpina. Ettore (nato a Thonon nel 1787, morto a Torino nel 1867) combatté nel 1813 sotto Gioachino Murat. Dopo la prima restaurazione entrò nell'esercito sardo e nel 1848 alla prima guerra d'indipendenza fu comandante del II corpo d'Armata che si segnalò a Pastrengo. Fu poi governatore di Genova, senatore del regno (dal 1848) e nel febbraio del 1849 ministro della Guerra. Nel 1849 comandò le truppe sarde sulla sinistra del Po e della Dora. Fu insignito del Collare dell'Annunziata. Maurizio (Torino 1816, ivi 1892) ufficiale di cavalleria nella campagna del 1848 meritò la medaglia al valore sul campo di Custoza. In quella del 1859 al comando del reggimento di cavalleria Monferrato nel combattimento di Montebello ebbe la medaglia d'oro. Promosso generale, comandò la 1ª divisione sarda nella campagna del 1860 e ottenne la promozione a luogotenente generale alla presa di Perugia. Ebbe poi parte preminente contro la reazione brigantesca al confine fra gli Stati Pontifici e l'ex-regno di Napoli. Nella guerra del 1866 comandò la divisione di cavalleria di riserva. Fu poi comandante di corpo d'armata, aiutante di campo onorario di Vittorio Emanuele II e senatore del regno. Il figlio di Ettore, Giuseppe (Cuneo 1829, Roma 1905) partecipò come ufficiale di cavalleria alle campagne del 1848-49, 1859-60-61 e a quella di Crimea, meritando la croce dell'ordine militare di Savoia alla presa di Mola di Gaeta e la promozione a tenente colonnello per merito di guerra per la campagna dell'Umbria e delle Marche; nella guerra del 1866 fu capo di Stato Maggiore del gen. Bixio e conseguì la medaglia al valore sul campo di Custoza e la promozione a generale per merito di guerra. Aiutante di Umberto I, fu infine comandante del corpo d'armata di Piacenza.

Vedi anche
Eusebio Bava Generale (Vercelli 1790 - Torino 1854). Fece gli studî militari alla scuola di Saint-Cyr (Parigi); dopo aver militato nelle armate napoleoniche (nella campagna di Spagna), tornò in Piemonte e si arruolò nell'esercito sardo; durante la guerra del 1848 vinse a Goito e seppe salvare l'esercito piemontese ... Chiòdo, Agostino Chiòdo, Agostino. - Ufficiale del genio italiano (Savona 1791 - Torino 1861); comandante del genio nella campagna del 1848, si distinse all'assedio di Peschiera e meritò la nomina a capo di S. M. Ministro della Guerra e della Marina nel ministero Gioberti (febbraio 1849), fu per brevissimo tempo anche ... La Màrmora, Alessandro Ferrero di La Màrmora, Alessandro Ferrero di. - Generale piemontese (Torino 1799 - Crimea 1855). Partecipò alla repressione del moto costituzionale del 1821. Nella guerra del 1848-49 rimase ferito a Goito; nel 1849 fu capo di stato maggiore generale; fu infine al comando di un corpo dell'esercito di spedizione ... Claudio Gabriele De Launay De Launay ‹dë lonè›, Claudio Gabriele. - Militare (Duingt, Savoia, 1786 - Torino 1850). Generale, fu energico viceré di Sardegna dal 1843 al maggio 1848; nell'ott. 1848 il ministro Pinelli gli affidò il difficile comando di Genova e lo creò senatore. Accusato di reazionarismo dal Gioberti, andò a Torino ...
Altri risultati per GERBAIX DE SONNAZ
  • GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Piero Crociani Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia di antiche tradizioni militari, studiò privatamente - salvo un breve soggiorno in un collegio svizzero - in Piemonte anche ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali