• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEERMANN, Gerardus

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEERMANN, Gerardus

Emilio Albertario

Erudito olandese, nato a Leida nel 1722, morto ad Aquisgrana il 15 dicembre 1771. Studiò matematica e diritto: Ancora giovanissimo pubblicò Specimen calculi fluxionalis et alia quaedam miscellanea (Leida 1742) e Specimen animadversionum criticarum in Gai Institutiones (Parigi 1747). Intraprese viaggi all'estero per raccogliere manoscritti inediti o dimenticati sopra materie giuridiche. Nel 1751 cominciò la pubblicazione del Novus Tesaurus iuris civilis et canonici (vol. 7, L'Aia 1751-1753); vasta raccolta di studî, ancora oggi molto apprezzata. Si occupò di ricerche sulle origini della stampa (Origines thypographicae, L'Aia 1765). Collaborò all'Anthologia veterum latinorum epigrammatum del Burman. Aveva una ricchissima biblioteca, che accrebbe con l'acquisto di tutti i manoscritti appartenenti ai gesuiti di Parigi. Cedette a Luigi XIV quelli riguardanti la storia francese. Giuseppe II lo fece barone dell'impero. Coprì anche cariche pubbliche, e fu sindaco di Rotterdam nel 1753.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali