• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERARDO di Abbeville

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERARDO di Abbeville (Gerhardus de Abbatisvilla)

Guido Calogero

Teologo del sec. XIII, magister nella facoltà teologica dell'università di Parigi. Fu tra i primi nella lotta del clero secolare contro la conquista dello studio parigino da parte degli ordini mendicanti.

Una prima polemica fu da lui condotta fra il 1252 e il 1256, e si concluse con la condanna papale del suo scritto contro gli ordini; più tardi, nel 1270, egli riprese la lotta con l'aiuto di Nicola di Lisieux, ma fu egualmente sconfitto (per l'ediz. degli scritti polemici v. M. Bierbaum, Bettelorden u. Weltgeistlichkeit an der Univ. Paris, 2° suppl. delle Franzisk. Studien, 1920, pp. 343-61). Connessa con tale lotta è anche la sua avversione per S. Tommaso, che nel De perfectione vitae spiritualis rispose al suo scritto Contra adversarium perfectionis christianae. Di tema dottrinale restano di lui Quaestiones disputatae e Quodlibeta (per le quaestiones di questi ultimi v. P. Glorieux, La littérature quodlibétiqiue de 1260 à 1320, in Biblioth. Thomiste, V, Lilla 1925, pp. 112-27: a un'edizione completa lavora A. Pelzer), e della tradizione universitaria delle disputationes de quolibet è probabile sia stato egli stesso l'iniziatore.

Bibl.: A. Stohr, in Theolog. Quartalschrift, CVI (1925), p. 133; P. Mandonnet, in Revue d. sc. philos. et théol., XVI (1927), pp. 5 e 14 segg.

Vocabolario
abbevilliano
abbevilliano agg. [dal nome della città francese di Abbeville, nel dipart. della Somme]. – Civiltà a. (o abbevilliano s. m.): cultura preistorica del paleolitico inferiore europeo, con industria litica caratterizzata da amigdale di forma...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali