• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHILIPE, Gérard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PHILIPE, Gérard


Attore francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Esordì nel 1942 recitando in tournée Une grande fille toute simple di A. Roussin e a Lione conobbe J. Hébertot che gli amdò nel 1943 la parte dell'angelo in Sodome et Gomorrhe di J. Giraudoux, messo in scena al teatro Hébertot. Dopo due anni di Conservatorio, nel 1945 interpretava, sempre all'Hébertot, Caligula di A. Camus e poi ancora K. M. K. Labrador di J. Deval (1947), Le figurant de la Gaîté di A. Savori (1947), ecc., fino al decisivo incontro con J. Vilar che lo volle, dal 1951, vedette del suo Théâtre National Populaire: fu interprete acclamatissimo di Ruy Blas di V. Hugo, Riccardo II di Shakespeare, Le Cid di Corneille; Lorenzaccio e Les caprices de Marianne di de Musset, On ne badine pas avec l'amour (Il principe di Homburg) di von Kleist. Attore cinematografico dal 1944, divenne popolare con Le diable au corps di C. Autant-Lara (1946) ottenendo, con l'interpretazione della figura tenera e egoista del giovane amante cui è preclusa la possibilità di assumere le proprie responsabilità di uomo, il favore del pubblico e il grande premio al Festival di Bruxelles del 1948. Tra i suoi altri films che seppero mantenere inalterata la sua notorietà: La chartreuse de Parme (1950); Fanfan-la-Tulipe (1952); Belles de nuit (1952); Les grandes manoeuvres (1955); Les liasons dangereuses (1960).

Vedi anche
Claude Autant-Lara Autant-Lara ‹otã´ larà›, Claude. - Regista, scenografo e costumista cinematografico (Luzarches, Seine-et-Oise, 1903 - Antibes 2000); studente di pittura all'Accad. di belle arti, esordì nel cinema come scenografo di L'Herbier e poi come costumista, attività quest'ultima che non abbandonò più, alternandola ... Joris Ivens Ivens ‹ìvëns›, Joris. - Documentarista (Nimega 1898 - Parigi 1989), considerato con R. J. Flaherty uno dei maestri del genere. Di grande impegno sociale, politico, intellettuale, ha testimoniato con la sua opera la lotta e il lavoro dell'uomo. Al documentario d'esordio, De brug (Il ponte, 1928), lirico ... Jeanne Moreau Attrice teatrale e cinematografica francese (n. Parigi 1928); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, dopo essere stata al Théâtre national populaire con J. Vilar (spesso in coppia con G. Philippe) passò ad ... Gina Lollobrìgida Lollobrìgida, Gina. - Attrice cinematografica italiana (n. Subiaco 1927); nel cinema dal 1947 (Follie per l'opera), raggiunse ben presto una vasta popolarità, divenendo per il pubblico internazionale la diva più rappresentativa del cinema italiano. Dal 1975 si dedica prevalentemente alla fotografia e ...
Tag
  • RICCARDO II
  • BRUXELLES
  • PARIGI
  • LIONE
Altri risultati per PHILIPE, Gérard
  • Philipe, Gérard
    Enciclopedia on line
    Attore (Cannes 1922 - Parigi 1959). Esordì nel 1942 raggiungendo presto una notevole fama (grande risonanza ebbe la sua interpretazione nel Caligula di A. Camus, 1945) e divenne nel 1951 primo attore del Théâtre national populaire diretto da J. Vilar, per cui interpretò tra l'altro Le Cid (1951) di ...
  • PHILIPE, Gérard
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    PHILIPE, Gerard Monica Trecca Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard) Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del pubblico francese nel periodo immediatamente successivo alla fine della Seconda guerra mondia-le ...
Vocabolario
antibellicismo
antibellicismo (anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco giapponese sarebbe stato provocato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali