• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REVE, Gerard Kornelis van het

di Jeannette E. Koch Piccio - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

REVE, Gerard Kornelis van het

Jeannette E. Koch Piccio

Scrittore nederlandese, nato ad Amsterdam il 14 dicembre 1923; si affermò con il romanzo De avonden ("Le serate", 1947), minuziosa descrizione del risentimento di un giovane per il suo ambiente piccolo-borghese, che rivela, oltre a profonda noia, l'intima disperazione per l'esistenza priva di senso. Il romanzo, anche se suscitò delle reazioni contrastanti, venne considerato unanimemente l'opera più tipica per la nuova generazione del dopoguerra. Dopo aver pubblicato alcune novelle in lingua inglese, indotto a ciò dal sentirsi sottovalutato nei Paesi Bassi, ritrovò un vasto pubblico con le raccolte di lettere di viaggio Op weg naar het einde ("Verso la fine", 1963) e Nader tot u ("Più vicino a te", 1966), genere che gli consentì, con una finora inconsueta franchezza, di esprimersi su questioni omosessuali, religiose e altro. I libri pubblicati dal 1972 al 1975, fra cui De taal der liefde ("La lingua dell'amore", 1972), sono delle variazioni sul tema dell'amore e possono essere considerati studi preparatori del romanzo Een circusjongen ("Un ragazzo del circo", 1975), dove ritornano diversi temi dell'opera precedente, connessi in una salda struttura e con un'interessante stratificazione del tempo. In una rievocazione della sua gioventù comunista, in alcuni capitoli del romanzo Oud en eenzaam ("Vecchio e solitario", 1978), l'autore cerca di chiarire, non convincendo, l'origine delle sue tendenze al sadomasochismo.

Bibl.: H. U. Jessurun D'Oliveira, Scheppen riep hij..., Amsterdam 1965; K. Fens, in De gevestigde chaos, ivi 1966; J. J. Oversteegen, in Literair Lustrum I, ivi 1967; H. Speliers, G. K. v. h. Reve en De groene anjelier, Brugge 1973; K. Beekman, M. Meijer, Kort revier, Amsterdam 1973.

Vedi anche
Hermans, Willem Frederik Hermans ‹hèrmans›, Willem Frederik. - Narratore, poeta e saggista nederlandese (Amsterdam 1921 - Utrecht 1995). Ancor più che nella poesia, è nel romanzo, esemplato sulla migliore tradizione naturalistica (ma con influenze di Kafka e Camus), che si rispecchiano l'assurdo, l'alienazione e la solitudine ... Slauerhoff, Jan Jacob Slauerhoff ‹slàuërhof›, Jan Jacob. - Scrittore nederlandese (Leeuwarden 1898 - Hilversum 1936). Viaggiò come medico di bordo in Estremo Oriente, Sudamerica, Sudafrica, soggiornando più volte in Francia e Spagna. Nel 1933 si stabilì a Tangeri, rientrando in patria pochi mesi prima della morte. Collaboratore ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Mulisch, Harry Mulisch ‹mü´ülis›, Harry. - Scrittore nederlandese (Haarlem 1927 - Amsterdam 2010). Ai temi mitologici e al senso del meraviglioso che segnano la sua prima produzione narrativa (Archibald Strohalm, 1952; Het zwarte licht "La luce nera", 1956; Het stenen bruidsbed "Il talamo di pietra", 1959) è subentrata, ...
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • NEDERLANDESE
  • PAESI BASSI
  • AMSTERDAM
Altri risultati per REVE, Gerard Kornelis van het
  • Reve, Gerard
    Enciclopedia on line
    Scrittore nederlandese (Amsterdam 1923 - Zulte 2006). Dopo il racconto De ondergang van de familie Boslowits ("La fine della famiglia B.", 1946), s'impose con il romanzo De avonden ("Le sere", 1947), sul disagio esistenziale della gioventù del dopoguerra, cui seguì Werther Nieland (1949). Nelle opere ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali