• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOUVILLE, Gérard d'

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOUVILLE, Gérard d'


Pseudonimo della poetessa Marie de Heredia, figlia del poeta francese José-Maria de H. e sposa di Henri de Régnier; nata a Parigi il 20 dicembre 1875.

Di sensibilità parnassiana e simbolista, ha pubblicato versi in varie riviste (Revue de Paris, Revue de Deux Mondes, ecc.), di squisita purezza formale. Ed è lirica anche nei romanzi (L'Inconstante, 1903; Esclave, 1905; Le temps d'aimer, 1908; Le séducteur, 1914; Jeunefille, 1916; Tant pis pour toi, 1921; L'Enfant, 1925), dove la vita del sentimento affiora nelle sue più suggestive trepidazioni, amare e malinconiche anche nella confidenza amorosa, dolci e obliose anche nella tragedia. Frammenti di questo mondo che possiede le inconsapevoli audacie muliebri, si ritrovano nella serie di Comédies et Proverbes (La nuit porte conseil, 1917; Å l'impossible nul n'est tenu, 1918; On ne saurait penser à tout, 1920, ecc.).

Vedi anche
José-María de Heredia Heredia (fr. Hérédia ‹eredi̯à›), José-María de. - Poeta francese (La Fortuna-Cafeyera, Santiago de Cuba, 1842 - castello di Bourdonnet, presso Houdan, Seine-et-Oise, 1905). Andò (1851) in Francia per studiarvi e più tardi vi tornò definitivamente. Le poesie che andò pubblicando su riviste e nelle varie ... Henri-François-Joseph de Régnier Régnier ‹ren'i̯é›, Henri-François-Joseph de. - Scrittore francese (Honfleur 1864 - Parigi1936). Autore prolifico di poesie e romanzi caratterizzati da un'eleganza preziosa,  inizialmente influenzato dalla cultura simbolista trovò nelle rievocazioni classiche di gusto parnassiano una fonte d'ispirazione ... scuola parnassiana Movimento che raggruppa i poeti francesi che, a partire dal 1866, pubblicarono le loro opere nella raccolta Parnasse contemporain (da cui il nome). Tale scuola era caratterizzata dal rifiuto di ogni atteggiamento sentimentale, da una concezione della poesia come arte pura che aveva come presupposto l'impersonalità, ... simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare fedelmente il mondo esteriore ma a creare piuttosto il mondo della suggestione fantastica dei sogni per mezzo ...
Altri risultati per HOUVILLE, Gérard d'
  • Houville, Gérard d'
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo della scrittrice francese Marie-Louise-Antoinette de Heredia (Parigi 1875 - ivi 1963), figlia di J.-M. de Heredia e moglie di Henri de Régnier. Ha scritto romanzi (L'inconstante, 1903; Le temps d'aimer, 1908; Esclave amoureuse, 1927); saggi e biografie (La vie amoureuse de l'impératrice Joséphine, ...
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
patte d’oie
patte d'oie patte d’oie ‹pat du̯à› locuz. fr. (propr. «a zampa d’oca»). – Zampa di gallina, nel senso delle rughe che si formano all’angolo esterno dell’occhio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali