• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GÉRARD d'Amiens

di Giulio Bertoni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GÉRARD d'Amiens

Giulio Bertoni

Poeta francese, fiorito sul finire del sec. XIII. Compose tre poemi, di cui due sono inediti: il Méliacin e il Roman de Charlemagne. Edito invece è il terzo: Escanor.

Il primo è un romanzo d'avventura, che meriterebbe d'essere pubblicato dai quattro manoscritti che ce lo hanno tramandato, perché contiene episodî graziosi e scene eleganti, che si svolgono durante i viaggi aerei del protagonista sopra un magico cavallo di legno. Inforcato il cavallo, egli discende, ad es., dalla torre di un castello e trova, in una ricca stanza, una bellissima fanciulla addormentata che bacia sulla bocca. Ne parte con l'immagine di lei nel cuore e compie, col suo cavallo fatato, molte e varie prodezze. Per gran tempo si è creduto che G. d'A. avesse plagiato il Cleomadès di Adenet li Roi che tratta materia identica; ma ora, istituiti i debiti raffronti, si deve pensare che i due autori abbiano attinto indipendentemente a uno stesso testo e ne abbiano colorito ciascuno diversamente gli episodî. Più sobrio Adenet, più prolisso e meno efficace G. d'A. La stessa prolissità si nota in Escanor, altro romanzo d'avventura, in cui si raccontano gli amori di Keu e Andrivette.

L'altro poema (Charlemagne) fu scritto verso il 1300 e dedicato a Carlo di Valois. Vi si narrano avventure della giovinezza di Carlomagno ricalcate su quelle di un poema del sec. XII giunto a noi frammentario, il Mainet: come l'erede legittimo del trono di Pipino abbia dovuto lottare con due fratelli bastardi e come abbia dovuto fuggire in Spagna e quindi in Italia. La seconda parte è attinta alle cronache di S. Dionigi, allo pseudo Turpino, e ad altre fonti ignote. Tomato in Francia, Carlo compie la sua vendetta sui due usurpatori. È un poema di poco o punto valore letterario, che segna la decadenza della poesia epica carolingica.

Bibl.: Il giudizio sui rapporti del Méliacin con il Cleomadès è fondato su un esame dei mss. della Nazionale di Parigi (f. fr. 1455; 1633; 1689) e della Riccardiana di Firenze (n. 1578). Cfr. G. Paris, G. d'A., in Hist. litt. dela France, XXXI (1893), pp. 151-205; un rapido raffronto dei mss. in G. Bertoni, in Zeitschr. f. roman. Philol., XXVII (1903), p. 616; H. Michelant, Escanor, Tubinga 1866 (cfr. A. Tobler, in Zeitschr. f. roman. Philol., XI, 1887, p. 421). Per il Charlemagne (e il Mainet), G. Paris, in Romania, IV (1875), p. 304, e P. Rajna, Origini dell'epopea francese, Firenze 1884, pp. 199 e 400. Un sunto del poema in L. Gautier, Épopées, Parigi 1878-82, III, pp. 30-52; K. Nyrop, Storia dell'epopea francese, Torino 1888, pp. 53 e 84; P. Rajna, Fonti dell'Orlando Furioso, 2ª ed., Firenze 1900, p. 115.

Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
patte d’oie
patte d'oie patte d’oie ‹pat du̯à› locuz. fr. (propr. «a zampa d’oca»). – Zampa di gallina, nel senso delle rughe che si formano all’angolo esterno dell’occhio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali