• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERANIACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERANIACEE (lat. scient. Geraniaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, per lo più actinomorfi. Non hanno disco; gli stami sono 10 o 15, talora di questi solo 5 sono fertili. I carpelli sono spesso 5 e hanno generalmente 1-2, più di rado 2-molti ovuli. Il frutto è un apparecchio dirompente in 5 pezzi o achenî lungamente rostrati, più di rado è una capsula. Le Geraniacee sono generalmente piante erbacee con foglie lobate o divise, sparse, munite o no di stipole; non hanno cellule o canali secretori. Comprendono 630 specie dei paesi temperati o piuttosto caldi.

Si dividono, a seconda della forma dei carpelli e del numero degli ovuli in essi contenuti, nelle tribù seguenti. Geraniee: Geranium, con 260 specie; Erodium con 60 specie; Sarcocaulon con 6 specie dell'Africa meridionale nettamente xerofile; Pelargonium (v. pelargonio) con 227 specie; Biebersteiniee: Biebersteinia con 5 specie dell'Asia occidentale e centrale; Wendstiee: Balbisia con 5 specie della regione andina: Vivianiee: Viviania con 28 specie del Chile e del Brasile meridionale; Dirachmee: Dirachma con 1 specie di Socotra. Nella flora italiana si hanno solo 20 specie di Geranium e 17 di Erodium.

Vedi anche
Ossalidacee (od Oxalidacee) Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Ossalidali, con fiori pentameri actinomorfi, frutto a capsula o bacca. Le Ossalidacee comprendono per lo più erbe perenni, con foglie composte, diffuse nelle regioni temperate e calde del pianeta. Importante il genere Oxalis, con 800 specie, di ... achenio Frutto secco indeiscente, monospermico, con parete coriacea, non aderente al seme, per es. la castagna. stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli stame di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli stame, il numero, la posizione e i rapporti che presentano ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ...
Vocabolario
geraniàcee
geraniacee geraniàcee s. f. pl. [lat. scient. Geraniaceae, dal nome del genere Geranium: v. geranio]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine geraniali, con numerose specie dei paesi temperati e caldi, che presentano notevole interesse...
malvaccini
malvaccini s. m. pl. [der. di malva, con i suff. pegg. -accio e dim. -ino]. – In botanica, nome tosc. della sanguinaria (Geranium sanguineum), erba delle geraniacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali