• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Edelman, Gerald Maurice

di Gilberto Corbellini - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Edelman, Gerald Maurice

Gilberto Corbellini

Immunologo statunitense (n. New York 1929). Dal 1966 al 1992 professore presso il Rockefeller Institute for Medical Research; si trasferisce nel 1992 allo Scripps Research Institute di San Diego, con l’incarico di direttore del Dipartimento di Neurobiologia. Dal 1981 è direttore del Neuroscience Institute di La Jolla (California), da lui stesso fondato. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia con R. Porter nel 1972.

Gli studi sugli anticorpi

Sviluppando gli esperimenti di Porter, basati sulla digestione degli anticorpi con enzimi proteolitici, nel 1959 E. dimostrò che gli anticorpi sono costituiti da due catene leggere e due pesanti, quest’ultime con peso molecolare doppio rispetto a quelle leggere. Analizzando gli anticorpi prodotti da pazienti affetti da mieloma multiplo, biochimicamente uniformi, ottenne, dieci anni dopo, la prima struttura lineare completa di un anticorpo e dimostrò che la sua struttura tridimensionale è organizzata in domini.

Gli studi sulla crescita cellulare

Agli inizi degli anni Settanta si è dedicato allo studio della regolazione dei meccanismi di controllo della crescita cellulare e dello sviluppo degli organismi multicellulari. In partic., si è concentrato sulle interazioni cellulari nelle prime fasi dello sviluppo e sulla funzione del sistema nervoso. In questo contesto ha scoperto che le molecole di adesione cellulare hanno la funzione di governare le dinamiche di sviluppo da cui emergono struttura e forma degli animali, nonché di controllare la costruzione della morfologia del cervello. Sulla scia di questi studi ha altresì scoperto la comune origine evolutiva delle molecole di adesione delle cellule nervose e di quelle dell’immunità adattativa.

Il cervello darwiniano

Nel 1987 E. ha pubblicato Neural Darwinism (trad. it., 1995), il primo di una trilogia di testi che cambiano il modo di guardare ai processi di sviluppo e alla fisiologia del sistema nervoso, nonché alle basi neurologiche della coscienza. Gli altri due sono Topobiology (1988, trad. it. 1993) e The Remembered present: a biological theory of consciousness (1989, trad. it. 1991). L’approccio di E. ai problemi delle funzioni cognitive superiori partono dal presupposto che le prestazioni mentali, inclusa la coscienza, dipendono dal tipo di organizzazione del cervello in cui hanno luogo processi cellulari estremamente complessi governati da una logica di tipo darwiniano. Per E. ne consegue che i modelli computazionali delle funzioni mentali non servono a capire il cervello, perché si basano sull’idea di una programmazione ‘disincarnata’ e, al meglio, possono servire per costruire artefatti con cui verificare se le regole che governano i rapporti tra le strutture nervose producono comportamenti coerenti rispetto agli assunti di partenza.

Biografia

1929 Nasce a New York

1954 Master alla Scuola medica dell’Università della Pensilvania

1966 È professore titolare presso la Rockefeller University

1969 Ottiene la prima struttura lineare di un anticorpo

1972 Premio Nobel per la Medicina o la Fisiologia con R. Porter

1981 Direttore del Neuroscience Insitute di La Jolla (California) da lui fondato

1987-89 Pubblica una trilogia sullo sviluppo e la fisiologia del sistema nervoso e sulle basi neurologiche della coscienza (Neural darwinism, Topobiology, The Remembered present: a biological theory of consciousness)

Vedi anche
mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ... Rodney Robert Porter Patologo inglese (Newton-le-Willows, Lancashire, 1917 - Winchester 1985), la cui attività di ricerca fu essenzialmente rivolta allo studio della struttura molecolare degli anticorpi. Per i risultati conseguiti gli fu conferito, nel 1972, il premio Nobel per la fisiologia e la medicina, insieme con G. ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ... neuroscienze Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia. 1. ...
Tag
  • ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH
  • MIELOMA MULTIPLO
  • NEUROBIOLOGIA
  • FISIOLOGIA
  • SAN DIEGO
Altri risultati per Edelman, Gerald Maurice
  • Edelman, Gerald Maurice
    Enciclopedia on line
    Immunologo statunitense (New York 1929 - La Jolla 2014), dal 1966 prof. al Rockefeller institute di New York. Nel 1972 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia con R. Porter per ricerche sulla struttura della molecola degli anticorpi. È a lui infatti che si deve il riconoscimento ...
  • EDELMAN, Gerald Maurice
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Biologo americano, nato a New York il 1° luglio 1929. Compiuti gli studi di medicina all'università di Pennsylvania, fu interno all'Hospital del Rockefeller Institute di New York. Dal 1966 è professore titolare presso la Rockefeller University. Nel 1972 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali