• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURRELL, Gerald

di Serena Andreotti Ravaglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DURRELL, Gerald

Serena Andreotti Ravaglioli

Zoologo e scrittore inglese, nato a Jamshedpur (India) il 7 gennaio 1925, fratello di Lawrence Durrell. Dopo aver guidato, a partire dal 1947, numerose spedizioni in diverse parti del mondo per la cattura di rare specie animali da destinarsi ai giardini zoologici, ha creato nel 1959 un proprio zoo nell'isola di Jersey, nel canale della Manica, fondando nel 1964 il Jersey wildlife preservation trust. Collabora a vari periodici e dirige per la BBC programmi radiofonici e televisivi sugli animali.

Le sue vicende biografiche, le avventure incontrate nella ricerca degli animali in vari continenti e nell'organizzazione e conduzione del suo zoo, narrate con vivace spirito di osservazione e sottile umorismo, sono l'argomento di una ricca e fortunata serie di libri, fra cui: The overloaded ark (1952); The drunken forest (1955; trad. it., 1988); My family and other animals (1956; trad. it., 1975); Encounters with animals (1959; trad. it., 1978); The whispering land (1961; trad. it., 1988); Menagerie manor (1964; trad. it., Storie del mio zoo, 1982); Rosy is my relative (1968, trad. it., Mia cugina Rosy, 1987); Fillets of plaice (1971; trad. it., Luoghi sotto spirito, 1980); The mockery bird (1981; trad. it., 1987); Amateur naturalist (1982; trad. it., Guida del naturalista, 1983); Durrell in Russia (1986; trad. it., 1987).

Vedi anche
Aldrovandi, Ulisse Medico e naturalista enciclopedico (Bologna 1522 - ivi 1605), lettore nello studio bolognese, di cui fondò l'Orto botanico (1568). Scrisse una storia degli animali, ornata di buoni disegni, della quale pubblicò quattro volumi (Ornithologia, 3 voll., 1599-1603, e De animalibus insectis, 1602); altri nove ... Twain, Mark Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, T. raggiunse una grande popolarità con romanzi, quali The adventures of Tom Sawyer (1867) e The adventures of ... Stevenson, Robert Louis Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, S. nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera leggendaria anche le più umili circostanze della vita in virtù del suo stile d'una chiarezza e d'una ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ...
Tag
  • CANALE DELLA MANICA
  • LAWRENCE DURRELL
  • JAMSHEDPUR
  • RUSSIA
  • INDIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali