• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRICKLAND, Gerald barone

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

STRICKLAND, Gerald barone


STRICKLAND, Gerald barone. -Uomo politico anglo-maltese, nato a Malta il 24 maggio 1861 e ivi morto il 22 agosto 1940. Figlio di un irlandese e di una italiana, dopo aver studiato a Cambridge, si presentò a Malta alle elezioni del 1888 con un programma nazionalista a fianco di Fortunato Mizzi; cambiato subito atteggiamento, l'anno dopo divenne primo segretario del governo e da allora fu il principale ispiratore della politica snazionalizzatrice culminata con l'Order in Council del 1899 che annunziava l'intenzione di sostituire l'inglese all'italiano in tutte le pratiche legali. Ma la resistenza dei Maltesi fece sospendere questo provvedimento e S., fra il 1902 e il 1917, coprì le cariche di governatore inglese delle isole Seeward, della Tasmania, dell'Australia occidentale, delle isole Norfolk e della Nuova Galles del Sud. Tornato a Malta nel 1917 si mise a capo del Partito costituzionale, salì al potere nel 1927 e da quel momento cercò di scalzare la costituzione del 1921 giungendo a sollevare anche un conflitto col Vaticano per la sua politica anticattolica. Nel 1930 i vescovi di Malta e Gozo condannarono la sua politica e invitarono i fedeli a negargli il voto; lo S. costretto a una ritrattazione, fu battuto nelle elezioni del 1932 e costretto a dimettersi.

Dall'epoca della sospensione della costituzione e dell'assunzione dei poteri da parte del governatore (novembre 1933), lo S. rimase a Malta continuando la lotta contro la lingua italiana sui suoi giornali The Times of Malta e Berka (in maltese).

Vedi anche
Mifsud, Sir Ugo Mifsud ‹-ùd›, Sir Ugo. - Uomo politico (Malta 1889 - ivi 1942); fu eletto deputato nelle prime elezioni che seguirono alla concessione della Costituzione (1921). Capeggiò l'Unione politica maltese e si adoperò per la fusione del suo partito con il partito nazionalista di E. Mizzi. Ministro dell'Industria ... Mizzi, Enrico Mizzi ‹-zzi›, Enrico. - Uomo politico maltese (La Valletta 1885 - ivi 1950). Figlio di Fortunato, al pari del padre nazionalista e antinglese. Deputato dell'isola di Gozo nel Consiglio del governo (1915), condannato per la sua attività politica nel 1917, fondò nel 1921 il Partito democratico nazionalista, ... Gonzi, Lawrence Uomo politico maltese (n. Valletta, 1953). Laureato in giurisprudenza all’univ. di Malta nel 1975, tra il 1976 e il 1986 è stato presidente dell’Azione cattolica maltese. Nominato nel 1987 capo della Commissione nazionale per i disabili, ruolo mantenuto fino al 1994, ha ottenuto per due legislature la ... Mintoff, Dom Mintoff ‹-òf›, Dom (propr. Dominic). - Uomo politico maltese (Cospicua 1916 - Tarxien 2012). Entrò nel partito laburista nel 1944 (dal 1947 fu eletto nell'assemblea legislativa) e nel 1949 ne divenne il maggior dirigente. Primo ministro del governo coloniale dal 1955 al 1958, dopo l'indipendenza di Malta ...
Tag
  • AUSTRALIA OCCIDENTALE
  • NUOVA GALLES DEL SUD
  • FORTUNATO MIZZI
  • THE TIMES
  • TASMANIA
Altri risultati per STRICKLAND, Gerald barone
  • Strickland, Gerald
    Enciclopedia on line
    Uomo politico maltese (Malta 1861 - ivi 1940); primo segretario del governo maltese (1889), fu governatore delle isole Leeward, della Tasmania, dell'Australia occidentale e del Nuovo Galles del Sud (1902-17); rimpatriato, capeggiò a Malta il Partito costituzionale. Al potere dal 1927 al 1932, tentò ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali