• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geotagging

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

geotagging


<ǧiëutäġiṅ> (it. <ǧeotàġġinġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema, anche noto nella forma geo tagging, che consente di risalire alla localizzazione geografica di un oggetto multimediale (foto, video, sito web, SMS, feed RSS). Il processo consiste nella creazione di metadati geografici che rimandano principalmente alle indicazioni di latitudine e longitudine del luogo fisico riferito all'oggetto e possono essere implementati con informazioni aggiuntive come altitudine, nomi dei luoghi o distanze. Con questa tecnica è possibile dunque incorporare all'interno di una foto o di un video le informazioni sul luogo esatto in cui sono stati ripresi. In mancanza di dispositivi con antenna GPS (Global positioning system), in cui il g. può essere automatico, si possono aggiungere i metadati geografici manualmente, sfruttando servizi gratuiti presenti in rete. Grazie al g., servizi web per lo stoccaggio di foto e video (Flickr, YouTube, ecc.) o mappamondi (Google Hearth) ed enciclopedie virtuali (Wikipedia) possono integrare contenuti prodotti dagli utenti direttamente su cartine geografiche interattive, mostrando per ogni luogo foto, video e testi in riferimento allo stesso. Una delle applicazioni del g. è relativa ai software che vengono definiti di realtà aumentata (v.): attraverso l'uso di uno smartphone, o di un dispositivo dotato di telecamera GPS e bussola, è possibile fare interagire la webcam con una serie di elementi geolocalizzati nelle vicinanze dell'utente: foto e descrizioni di monumenti e luoghi naturali, video e musica.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali