• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEOSINCLINALI

di Giorgio Dal Piaz - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEOSINCLINALI (dal gr. γῆ "terra" e συγκλίνομαι "m'inclino")

Giorgio Dal Piaz

Vi sono aree dei fondi marini che, per il sovraccarico dovuto al progressivo accumulo della sedimentazione, hanno subito uno sprofondamento, determinando grandi depressioni a conca allungata, colmate dalla stessa massa dei materiali sedimentarî. A queste deformazioni d'equilibrio della crosta terrestre, J. D. Dana, nel 1873, ha dato il nome di geosinclinali. La prima concezione di un simile fenomeno l'ebbe però, fino dal 1859, J. Hall, il quale ha affermato che il fondo del mare, dove i sedimenti si accumulano in masse potenti, si sprofonda secondo una linea mediana che diventa l'asse di maggiore depressione della sinclinale. Con ciò si comprende perché certe formazioni di mare poco profondo, conservando costantemente la loro facies, abbiano potuto raggiungere, per graduale sovrapposizione di materiali, potenze straordinarie. Ciò non si spiegherebbe se l'accumularsi dei sedimenti non fosse stato accompagnato da un concomitante fenomeno di sprofondamento della base, per il quale l'ambiente di sedimentazione continuava a mantenersi nelle stesse condizioni della sua attività originaria.

L'area di geosinclinale, comprendente anche le zone contigue, è sede di grandi movimenti della crosta terrestre, con effetti orogenetici. È iníatti da molti ritenuto che le catene montuose si siano originate dove si trovavano geosinclinali. Con lo sprofondamento della conca o piega di sedimentazione, i materiali accumulati per primi alla base dell'area di deposizione sono gradualmente portati in zone profonde a temperatura sempre più elevata. Ciò può dar ragione di quei complessi fenomeni di metamorfismo dai quali dipende la formazione degli scisti cristallini (parascisti) che, per i ricordati fenomeni orogenetici proprî dell'area di geosinclinale, sono portati poi a far parte dei rilievi orografici della crosta terrestre. La complessità e lo stile delle forme di corrugamento induce ad ammettere che i sedimenti stessi siano sollecitati da spinte orizzontali come se tendessero a rientrare nel blocco continentale da cui derivarono.

Bibl.: J. Hall, Natural History of New York, Paleontology, Albany 1859, III, p. 70; J. D. Dana, On some Results of the Earth's Contraction from coaling, in Amer. Journ. of Science, s. 3ª, V e VI (1873); id., Manual of Geology, New York 1895; E. Haug, Les géosyclinaux et les aires continentales, in Bull. Soc. géol. fr., s. 3ª, 1900; id., Traité de géologie, Parigi 1907.

Vedi anche
orogenesi In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando vaste porzioni della crosta terrestre che sono state piegate, fagliate per compressione, metamorfosate ... Giurassico Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni di anni fa. Esso viene suddiviso in tre serie: g. inferiore o Lias; g. medio o Dogger; g. superiore ...
Altri risultati per GEOSINCLINALI
  • geosinclinale
    Enciclopedia on line
    In geologia, termine introdotto da J.D. Dana (1873) per indicare una grande depressione, di forma allungata, soggetta a subsidenza, sede di enormi accumuli di sedimenti, coinvolta successivamente in movimenti orogenici con formazione di catene montuose. Questo concetto, verso la fine dell’Ottocento ...
  • geosinclinale
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    geosinclinale [agg. e s.f. Comp. di geo- e sinclinale] [GFS] Denomin., introdotta da J. Hall nel 1859, di una zona della crosta terrestre che per lunghi periodi è stata sede di progressivo infossamento, per cui ha dato origine a un bacino, generalm. di forma allungata, occupato dal mare, nel quale si ...
Vocabolario
geosinclinàlico
geosinclinalico geosinclinàlico agg. [der. di geosinclinale] (pl. m. -ci). – In geologia, relativo a una geosinclinale, che ha forma di geosinclinale: bacino geosinclinalico.
geosinclinale
geosinclinale agg. e s. f. [comp. di geo- e sinclinale]. – In geologia, zona della crosta terrestre che per lunghi periodi è stata sede di progressivo infossamento, per cui ha dato origine a un bacino, generalmente di forma allungata, occupato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali