• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Papadòpulos, Geòrgios

Enciclopedia on line
  • Condividi

Militare e uomo politico greco (Eleochòrion, Acaia, 1919 - Atene 1999). Partecipò alla resistenza contro le truppe di occupazione tedesche e quindi alla lotta contro le forze comuniste (1946-49). Il 21 aprile 1967, in una situazione politica agitata, a capo di un gruppo di colonnelli s'impadronì del potere. Il re Costantino (13 dic. 1967) tentò di riprendere in mano la situazione, ma fu costretto ad abbandonare la Grecia. P., lasciato l'esercito, si fece nominare primo ministro e ministro della Difesa: da allora P. consolidò un duro regime di dittatura militare con continui arresti e deportazioni degli oppositori. Nel giugno 1973, prendendo spunto da un tentativo di rivolta di una parte della marina, instaurò un regime di repubblica presidenziale assumendo le funzioni di presidente, ma fu deposto nel novembre dello stesso anno da un colpo di stato di generali, e gli succedette il gen. P. Gizìkis. Dopo la fine del cosiddetto regime dei colonnelli (luglio 1974), fu arrestato e sottoposto a processo per alto tradimento. Condannato a morte, nel 1975 la pena venne commutata nel carcere a vita.

Vedi anche
Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di premier minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Ministero della Difesa Istituito nel 1947, con compiti prima assegnati a tre dicasteri diversi (Guerra, Marina e Aeronautica), amministra le forze armate dello Stato (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri); da esso dipendono il Consiglio superiore delle Forze Armate e lo Stato Maggiore della Difesa.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • COLPO DI STATO
  • GRECIA
Altri risultati per Papadòpulos, Geòrgios
  • Papadòpulos, Geòrgios
    Dizionario di Storia (2011)
    Papadopulos, Georgios Papadòpulos, Geòrgios Militare e politico greco (Eleochòrion, Acaia, 1919-Atene 1999). Partecipò alla Resistenza contro le truppe di occupazione tedesche e quindi alla lotta contro le forze comuniste (1946-49). Nel 1967, in una situazione politica agitata, a capo di un gruppo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali