• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŽUKOV, Georgij Konstantinovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ŽUKOV, Georgij Konstantinovič (App. II, 11, p. 1144)


Dopo aver tenuto il comando delle truppe sovietiche di occupazione in Germania, a fine marzo 1946 fu richiamato in patria e nominato comandante della Difesa territoriale, passando quindi a comandare la circoscrizione militare di Odessa. Dopo la morte di Stalin (1953) fu nominato primo vice-ministro della Difesa; eliminato il ministro dell'interno Beria, divenne membro del comitato centrale del partito e il 10 febbraio ministro della Difesa, carica tenuta sino all'ottobre del 1957.

Vedi anche
Aleksandr Michajlovič Vasilevskij Vasilevskij ‹vës'ili̯èfsk'i›, Aleksandr Michajlovič. - Generale sovietico (Novaja Gol´čicha, gov. di Kostroma, 1895 - Mosca 1977). Ufficiale, nel 1918 entrò nell'Armata rossa e partecipò alla guerra civile. Dopo aver svolto varî incarichi direttivi, dal 1937 lavorò presso lo Stato Maggiore. Vicecapo ... Rodion Jakovlevič Malinovskij Malinovskij, Rodion Jakovlevič. - Generale sovietico (Odessa 1898 - Mosca 1967). Allo scoppio della Rivoluzione di Ottobre si trovava con un corpo di spedizione russo in Francia; tornato in Russia (1919), vi percorse tutta la carriera fino al grado di comandante di corpo d'armata nel corso della guerra ... Kliment Efremovič Vorošilov Vorošilov ‹vërašï´lëf›, Kliment Efremovič. - Uomo politico e generale sovietico (Verchnee, gov. di Ekaterinoslav, 1881 - Mosca 1969). Partecipò alla Rivoluzione d'Ottobre e fu tra i maggiori alleati di Stalin. Membro del partito comunista, nel periodo bellico fu commissario del popolo alla Guerra e membro ... Nikolaj Aleksandrovič Bulganin Bulganin ‹-àn'in›, Nikolaj Aleksandrovič. - Maresciallo e uomo politico sovietico (Nižnij Novgorod 1895 - Mosca 1975); durante la seconda guerra mondiale fu commissario politico presso l'armata di G. K. Gukov e nel 1944 successe a K. E. Vorošilov, nel Consiglio supremo di difesa. Dal marzo 1947 ministro ...
Tag
  • GERMANIA
  • STALIN
  • ODESSA
Altri risultati per ŽUKOV, Georgij Konstantinovič
  • Žukov, Georgij Konstantinovič
    Dizionario di Storia (2011)
    Zukov, Georgij Konstantinovic Žukov, Georgij Konstantinovič Generale sovietico (Strelkovka, Kaluga, 1896-Mosca 1974). Di origine contadina, entrò nell’esercito allo scoppio della Prima guerra mondiale, raggiunse (1918) l’Armata rossa, si iscrisse al Partito comunista (1919) e si segnalò nella lotta ...
  • Žukov, Georgij Konstantinovič
    Enciclopedia on line
    Generale sovietico (Strelkovka, Kaluga, 1896 - Mosca 1974). Di origine contadina, entrò nell'esercito allo scoppio della prima guerra mondiale, raggiunse (1918) l'Armata rossa, si iscrisse al partito comunista (1919) e si segnalò nella lotta contro Denikin e Vrangel´. Comandante di divisione (1937), ...
  • ŽUKOV, Georgij Konstantinovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    ŽUKOV, Georgij Konstantinovič Adriano H. LUIJDJENS Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Strelkova (Russia centrale) nel 1895. Partecipò alla prima guerra mondiale nell'armata zarista, nel 1918 entrò in quella sovietica. Colonnello nel 1922, fu promosso nel 1937 generale di divisione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali