• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIMITROV, Georgi

di Francesco CATALUCCIO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DIMITROV, Georgi

Francesco CATALUCCIO

Uomo politico bulgaro, nato il 18 giugno 1882 a Radomir. Nel 1902, dopo studî compiuti in modo non regolare per la povertà della sua famiglia, si dedicò all'organizzazione del movimento operaio bulgaro, entrando nel comitato centrale del partito dei lavoratori; a lui si deve la costituzione della confederazione generale dei sindacati bulgari. Lo stato di guerra quasi continuo in cui si trovò la Bulgaria dal 1912 al 1919 aggravò nel paese gli elementi di tensione e di lotta, e D. fu pronto a utilizzarli in favore delle sue idee rivoluzionarie. L'insurrezione comunista del 1923, da lui guidata, fu però soffocata e D. costretto a fuggire all'estero. Riparò a Belgrado e a Vienna e quindi (1924) a Mosca, dove fu nominato commissario per l'emigrazione e membro dell'Ispolkom, organo direttivo del movimento bolscevico nei Balcani. Il 22 aprile 1925 assunse la direzione delle operazioni politiche e militari nei Balcani. Come commissario dell'emigrazione dell'Unione sovietica ebbe modo di compiere diverse missioni all'estero. Si trovava in Germania allorché, il 5 marzo 1933, fu incendiato il Reichstag e le autorità naziste lo arrestarono sotto l'imputazione di esserne l'autore. Il processo che ne seguì lo rese noto in una più vasta cerchia internazionale, soprattutto per la fermezza del suo atteggiamento, per la singolare abilità con la quale passò da accusato ad accusatore. Il processo si chiuse a dicembre con la sua assoluzione. Rientrato a Mosca, fu eletto segretario generale del Komintern, carica che conservò sino allo scioglimento di esso, il 23 marzo 1943. In tale posizione diede il maggior contributo all'impostazione ed elaborazione, durante i congressi del Komintern, specie al VII congresso del 1935, alla teoria del Fronte popolare che rappresentò una svolta nell'azione dei partiti comunisti europei. Dopo la vittoriosa insurrezione del Fronte patriottico, il 9 settembre 1944, tornò in Bulgaria e riprese la direzione del movimento operaio, senza in un primo momento assumere funzioni governative. Le elezioni del 27 ottobre 1946, concluse con una vittoria a larga maggioranza del suo partito, contestata tuttavia, nella sua legittimità, dai partiti di opposizione e da una rimostranza ufficiale dei governi inglese e statunitense, lo portarono alla presidenza del consiglio, che tuttora mantiene. Mentre all'interno ha realizzato profondi mutamenti di struttura nella vita politica ed economica, in politica estera è dei più attivi fautori di una federazione di stati balcanici, che dovrebbe iniziarsi con una lega doganale (dichiarazioni di D. a Bucarest, il 17 gennaio 1948); ma un comunicato ufficiale russo ha sottolineato che l'URSS non approvava questo indirizzo.

Bibl.: *** Gueorgui Dimitrov; brèves notes sur sa vie, Sofia 1946.

Vedi anche
Comintern Forma italianizzata per Komintern (o Internazionale comunista o Terza internazionale), associazione costituitasi a Mosca nel 1919, cui aderirono numerosi gruppi e formazioni politiche di orientamento comunista (→ Internazionale). Viet-cong Abbreviazione di Vietnam cong San («comunisti del Vietnam») con cui erano comunemente indicati i comunisti del Vietnam meridionale, attivi all’interno del Fronte di liberazione nazionale nella lunga lotta contro il governo sudvietnamita e le forze statunitensi che lo appoggiavano. bolscevichi Frazione di maggioranza del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e facente riferimento a Lenin. Ritenendo indispensabile la costruzione di un partito di avanguardia, formato da rivoluzionari di professione e caratterizzato da una disciplina ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization).
Tag
  • INSURREZIONE COMUNISTA
  • FRONTE POPOLARE
  • REICHSTAG
  • KOMINTERN
  • BULGARIA
Altri risultati per DIMITROV, Georgi
  • Dimitrov, Georgi
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico bulgaro (Kovačevci, Sofia, 1882-Mosca 1949). Di estrazione popolare, a partire dal 1902 si dedicò all’organizzazione del movimento operaio bulgaro, entrando nel Comitato centrale del Partito dei lavoratori e contribuendo alla nascita della confederazione generale dei sindacati bulgari. All’indomani ...
  • Dimitrov, Georgi
    Enciclopedia on line
    Uomo politico bulgaro (Kovačevci, Sofia, 1882 - Mosca 1949). Dedicatosi all'organizzazione del movimento operaio bulgaro, guidò l'insurrezione comunista del 1923 e dopo il suo fallimento si rifugiò a Mosca (1924), dove entrò a far parte dell'Ispolkom, organo direttivo del movimento bolscevico nei Balcani. ...
  • DIMITROV, Georgi
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico bulgaro, morto a Mosca il 2 luglio 1949.
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali