• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASPARUHOV, Georgi

di Luca Valdiserri - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ASPARUHOV, Georgi

Luca Valdiserri

Bulgaria. Sofia, 4 maggio 1943-30 giugno 1971 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1960-61: Levski Sofia; 1961-63: Botev Plovdiv; 1963-69: Levski Sofia; 1969-71: Levski/Spartak Sofia • In nazionale: 50 presenze e 19 reti (esordio: 1962) • Vittorie: 3 Campionati di Bulgaria (1964-65, 1967-68 e 1969-70), 3 Coppe di Bulgaria (1961-62, 1966-67, 1969-70)

Centravanti di grande forza e buona tecnica, è stato, con Hristo Stoichkov, il miglior calciatore mai espresso dalla Bulgaria. Chiamato da tutti 'Gundy', ha trascorso la sua intera carriera in patria a causa delle leggi che gli impedivano di trasferirsi all'estero e guadagnare buoni ingaggi. Fu insignito della medaglia d'argento per il Lavoro e conquistò il titolo di capocannoniere nel Campionato bulgaro 1964-65 con 25 reti. Un incidente d'auto ha stroncato la sua vita a soli 28 anni.

Vedi anche
Charlton, Robert Charlton ‹čàaltën›, Robert (detto Bobby). - Calciatore britannico (n. Ashington 1937). Ha esordito nel 1954 con la maglia del Manchester United. Nella sua lunga carriera ha vinto per tre volte il campionato (1957, 1965 e 1967), una Coppa d'Inghilterra (1963) e una Coppa dei Campioni (1968). Con la maglia ... Flórián, Albert Flórián, Albert. - Calciatore ungherese (Hercegszántó 1941 - Budapest 2011). Vero talento, all’età di diciassette anni è stato selezionato dal Ferencvárosi TC e ha fatto il suo ingresso in Nazionale. Da allora ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Roma (1960) ed è stato campione d’Ungheria ... Eusébio Eusébio ‹eusébℎi̯o› (propr. Eusebio Ferreira da Silva). - Calciatore portoghese, di origini africane (Lourenço Marques, Mozambico, 1942 - Lisbona 2014). Formidabile attaccante, coniugò una tecnica limpida con un'eccezionale potenza e notevoli qualità acrobatiche, divenendo una delle colonne del Benfica, ... Pelé, Edson Arantes do Nascimento detto Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • HRISTO STOICHKOV
  • BULGARO
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali