• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEBLANC, Georgette

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEBLANC, Georgette


Attrice belga, nata intorno al 1882. Aveva esordito come cantante; ma venne in fama europea come artista drammatica dacché, incontratasi col poeta Maurice Maeterlinck (v.), unì la sua vita a quella di lui per oltre un ventennio, divulgando sulle scene i drammi maeterlinckiani.

Collaboratrice del poeta, essa non fu soltanto come interprete delicata, musicale, suggestiva, della sua opera teatrale, ma, a quanto sembra anche come ispiratrice di alcuni fra i suoi primi e più ammirati volumi di saggi (Le trésor des humbles; La Sagesse et la Destinée). Il fatto sembra riconosciuto anche dalle discrete dediche alla L. che il poeta vi ha preposte; ma è stato vivacemente rivendicato dalla stessa L. nel volume da lei pubblicato col titolo Souvenirs (1931), dove, in seguito alla separazione fra lei e il Maeterlinck, passato a nozze, l'attrice ha sollevato molti veli sulla loro antica convivenza.

Vocabolario
georgette
georgette ‹ˇ∫orˇ∫èt› s. f., fr. [abbr. di crêpe Georgette «crespo Georgette», forse dal nome di una sarta], usato in ital. al masch. – Crespo leggerissimo di seta (o lana).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali