• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEORGETOWN

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEORGETOWN (A. T., 95-96)


Città della colonia britannica degli Stabilimenti dello Stretto, situata su un'isola (280 kmq., 304.300 abitanti nel 1921) che fronteggia la costa occidentale della penisola di Malacca (da cui dista 4 km.) all'imbocco settentrionale dello stretto omonimo, a 5° 24′ N. e a 100° 21′ E. Tanto la città quanto l'isola sono chiamate dai Malesi Penang (v.); ufficialmente, peraltro, il nome della prima è Georgetown, e quello della seconda, Prince of Wales Island. Georgetown conta (1921) 123.000 abitanti in prevalenza Cinesi (70.000), poi Tamili e Malesi. Il suo porto è eccellente, ma soffre della concorrenza di Singapore; nel 1926 vi fecero scalo 6200 navi per una stazza complessiva di 11,4 milioni di tonn. (il 70% dato da navi britanniche). Presso la parte SO. della città s'innalza una collina (Penang Hill, 834 m.), dove sorgono varî edifici governativi e ville di Europei; una funicolare la collega con la città.

L'isola di Penang fu ceduta dal sultano del Kedah alla East India Company nel 1785, ed entrò a far parte della colonia degli Stabilimenti dello Stretto nel 1867. La città fu fondata nel 1786.

Vedi anche
Georgetown Città capitale della Guyana (35.440 ab. nel 2002), alla foce del Demerara. A pianta regolare, conserva il tipico aspetto delle città coloniali inglesi. In un’apposita area situata 4 km a S della città sono concentrate industrie tessili, chimiche e alimentari. Molto attivo è il porto, il principale del ... Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali