• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROUAULT, Georges

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROUAULT, Georges

Andrée R. Schneider

Pittore e incisore, nato a Parigi il 27 maggio 1871. Entrò nello studio di Élie Delaunay, poi in quello di Gustave Moreau, insieme con Matisse, Marquet, Ch. Guérin, René Piot, ecc., infine all'École des Beaux-arts. È tra i fondatori del "Salon d'Automne", che fu allora un centro di rinnovamento.

I quadri di R. si dividono in tre categorie: ragazze e clowns (Filles de cirque, 1906; Filles, 1907; Parade, 1907 e 1910; Tabarin, 1911; Rosa la Rosse, 1913); udienze in tribunale, dove il pittore vede giudici (Juges, 1912) e soprattutto condannati; infine Cristi suppliziati, modellati rudemente con l'aiuto di colori scuri, immagini queste in cui il patetico rinnova l'arte dolorosa della fine del Medioevo (Christ aux outrages, verso il 1912; Baptême du Christ, 1913; Christ en croix, 1913; Miserere et Guerre, 1922). Avendo appartenuto al gruppo di pittori detti Fauves, fu portato a dipingere a tinte nere, traversate da rossi opachi, l'ignominia dei corpi e la delusione delle anime. Il R. sottolinea le forme con un largo tratto nero che trasforma ogni suo quadro in una specie di vetrata.

È conservatore del Museo Gustave Moreau.

Bibl.: M. Puy, G. R., Parigi 1921 (coll. Les peintres français nouveaux, n. 8); G. Charensol, G. R., l'homme et son oeuvre, ivi 1926; G. Rouault, Souvenirs intimes, G. Moreau, L. Bloy, Cézanne, Renoir, Daumier, Degas, ivi 1927; W. Grohmann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935.

Vedi anche
Gustave Moreau Pittore (Parigi 1826 - ivi 1898). Spirito eclettico e raffinato, profondamente colto, fu forse il più "letterato" tra i pittori francesi dell'Ottocento. La sua pittura si ricollega alla tradizione di J.-D. Ingres e Th. Chassériau, ma risente di sottili ricerche sullo stile e la tecnica dei quattrocentisti ... fauvisme Movimento artistico delineatosi in Francia nel primo decennio del 20° secolo. Il nome (da fauve, «belva») deriva da una frase sarcastica con cui il critico L. Vauxcelles commentò la presenza di quei pittori al Salon d’Automne del 1905. Il gruppo, che ebbe in H. Matisse la personalità più incisiva e catalizzatrice, ... Henri Manguin Manguin ‹mãġẽ´›, Henri. - Pittore (Parigi 1874 - Saint-Tropez 1949). Fu allievo di G. Moreau, come H. Matisse, G. Rouault e C. Camoin; fu tra i fauves che esposero al Salon d'automne nel 1905. Lavorò prevalentemente a Saint-Tropez, dipingendo con intenso cromatismo e solida strutturazione formale, memore ... Lionello Venturi Storico dell'arte italiano (Modena 1885 - Roma 1961), figlio di Adolfo. Figlio di Adolfo, intraprese  la carriera universitaria, insegnando a Torino, in Francia e negli Stati Uniti. In Italia nel dopoguerra insegnò a Roma (1945-60). Tra le opere: Il gusto dei primitivi (1926), La storia della critica ...
Altri risultati per ROUAULT, Georges
  • Rouault, Georges
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Parigi 1871 - ivi 1958). Dopo un apprendistato presso un restauratore di vetrate (1885-90), fu allievo di E. Delaunay e poi di G. Moreau, nel cui studio incontrò Matisse, Marquet e altri, coi quali formò poi il gruppo dei fauves. La sua pittura, violentemente espressiva, si ispirò ...
  • ROUAULT, Georges
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 178) Pittore e incisore francese, morto a Parigi il 13 febbraio 1958.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali