• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prêtre, Georges

Enciclopedia on line
  • Condividi

Direttore d'orchestra e compositore francese (Waziers, Douai, 1924 - Navès, Tarn, 2017). Allievo per la direzione d'orchestra di A. Cluytens a Parigi, ha esordito come direttore nel 1942 a Marsiglia e, dopo un'intensa attività, è stato direttore stabile (1955-59) dell'Opéra-Comique. Successivamente ha diretto nei maggiori centri musicali del mondo ed è stato Directeur général de la musique all'Opéra di Parigi (1970-71). Il suo repertorio, assai vasto, è costituito in prevalenza da opere del periodo romantico e verista, sia italiano sia francese. Nella sua lunga carriera ha diretto le più importanti orchestre del mondo ed è stato insignito delle più alte onorificenze in Francia e all'estero. È stato nominato cavaliere della Legion d'onore.

Vedi anche
Opéra di Parigi (Opéra national de Paris) Ente lirico francese. Fondato nel 1669 da Luigi XIV come Académie royale de musique, dopo che nel 1661 era sorta quella di danza, la sua sede fu più volte distrutta e ricostruita. Attualmente svolge la sua attività nelle due sedi dell'Opéra Garnier, edificata nel 1875 su progetto ... André Cluytens Cluytens ‹klö´itëns›, André. - Musicista francese (Anversa 1905 - Parigi 1967). Studiò al Conservatorio di Anversa e iniziò nei teatri di quella città l'attività di direttore d'orchestra. Passò poi a Tolosa, Lione, Parigi e di lì nei teatri e nelle sale da concerto di tutto il mondo, assai ammirato per ... opéra-comique Genere di spettacolo musicale misto con parti recitate e cantate, tipico della tradizione francese, che prende il nome dal teatro parigino (Opéra-Comique) deputato a ospitare commedie inframmezzate da brani musicali. Si diffuse nel Settecento e protrasse le sue fortune fino al tardo Ottocento, trionfando ... Uto Ughi (propr. Bruto). - Violinista italiano (n. Busto Arsizio 1944). Esordì a sette anni al Lirico di Milano; è stato allievo di G. Enescu e di C. Romano. Ha partecipato a numerose tournées in Italia e all'estero. Accademico di Santa Cecilia (1978), ha collaborato con famosi direttori (S. Celibidache, W. Sawallisch, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • LEGION D'ONORE
  • MARSIGLIA
  • FRANCIA
  • DOUAI
Altri risultati per Prêtre, Georges
  • PRETRE, Georges
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Leonardo Pinzauti Direttore d'orchestra francese, nato a Waziers (Douai) il 14 agosto 1924. Dopo aver studiato musica nella città natale, si trasferì a Parigi seguendo i corsi di pianoforte, tromba, composizione e direzione d'orchestra (con A. Cluytens) e diplomandosi nel 1944. Maestro sostituto a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali