• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Poulet, Georges

Enciclopedia on line
  • Condividi

Critico belga di lingua francese (Chênée, Liegi, 1902 - Bruxelles 1991). Esponente di spicco della nouvelle critique, fu prof. alle univ. di Edimburgo, Baltimora, Zurigo e Nizza. Nei suoi studî è risalito dalle opere al processo che le genera, analizzando la percezione e la rappresentazione di tempo e spazio nei diversi autori e ricostruendo il rapporto - del quale il cerchio è il simbolo privilegiato - tra coscienza e mondo sensibile. Accanto alla serie Études sur le temps humain (che, oltre al vol. omonimo, 1950, comprende: La distance intérieure, 1952; Le point de départ, 1964; Mesure de l'instant, 1968), si ricordano: Les métamorphoses du cercle (1961; trad. it. 1971); L'espace proustien (1963; trad. it. 1972); Entre moi et moi. Essais critiques sur la conscience de soi (1977); La poésie éclatée. Baudelaire, Rimbaud (1980); La pensée indeterminée (3 voll., 1985-90). Espose le proprie riflessioni metodologiche in Les chemins actuels de la critique (1967) e La conscience critique (1971; trad. it. 1991).

Vedi anche
Jean-Pierre Richard Critico letterario francese (n. Marsiglia 1922); dopo aver a lungo insegnato all'estero, è stato prof. di letteratura francese alle univ. di Parigi-Vincennes e della Sorbona. Esponente della nouvelle critique vicino ai critici della "scuola di Ginevra" (J. Starobinski, J. Rousset), ha elaborato una critica ... Marcel Raymond Raymond ‹remõ´›, Marcel. - Critico letterario (Ginevra 1897 - Thonex, Ginevra, 1981), professore di letteratura francese nell'università di Ginevra dal 1936. Fondatore della cosiddetta "scuola di Ginevra", pose alla base del proprio lavoro critico l'esperienza soggettiva e la capacità di aderire al sentimento ... Restif de La Bretonne, Nicolas-Edme Restif de La Bretonne ‹retìf dë la brëtòn› (o Rétif de La Bretonne), Nicolas-Edme. - Scrittore francese (Sacy, Yonne, 1734 - Parigi 1806). Talento paradossale e fecondissimo, autore di successo e al tempo stesso controverso, lasciò nei suoi libri prolissi, tortuosi e licenziosi un'immagine inconsueta ... Jean Starobinski Starobinski ‹-bẽskì›, Jean. - Critico letterario (n. Ginevra 1920). Psichiatra e professore di storia delle idee e di letteratura francese nell'univ. di Ginevra (1958-85), s'inserisce in quella illustre tradizione di studiosi svizzeri (da A. Béguin e M. Raymond a J. Rousset) che ha contribuito, in modo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA FRANCESE
  • BRUXELLES
  • BALTIMORA
  • EDIMBURGO
  • ZURIGO
Altri risultati per Poulet, Georges
  • POULET, Georges
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paola Ricciulli (App. IV, III, p. 46) Critico letterario belga, morto a Parigi il 31 dicembre 1991. Ha continuato il suo appassionato studio delle categorie del tempo e dello spazio, e con il suo particolarissimo indagare critico è riuscito a influenzare tutta una generazione di scrittori francesi, ...
  • POULET, Georges
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Massimo Colesanti Critico letterario belga, nato a Chênée il 29 novembre 1902. Dopo avere studiato filosofia e lettere nella città natale, ha insegnato a vario titolo letteratura francese in università inglesi e americane; poi, per un lungo periodo (1957-69), nell'università di Zurigo, e infine (1969-72), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali