• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OBRECHT, Georges

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OBRECHT, Georges

Emilio Albertario

Giureconsulto, nato a Strasburgo il 23 marzo 1547, ivi morto il 7 giugno 1612. È il capo di una famiglia di giuristi. Dottore in diritto nel 1574 a Basilea, fu nell'anno successivo incaricato d'insegnamento nell'università della città natale dove rimase fino alla morte. Fu anche rettore dell'università e dal 1607 conte palatino. La sua opera scientifica è molto varia e ricca: fu scrittore fecondo di diritto romano, di diritto feudale, di politica.

Il suo trattato sul possesso, inserito in Disputationes de variis civilibus materiis (Urselles 1603; Strasburgo 1679), è uno dei più notevoli che siano apparsi prima di quello celebre del Savigny. Altre sue opere: Oeconomia tituli Codicis et Pandectarum: de transactionibus, Strasburgo 1579; Exercitium iuris antiqui romani, Francoforte 1582 (Amburgo 1726); De principiis belli, Strasburgo 1590; Cynosura iuris feudalis, Francoforte 1606; Politische Bedenken von Verbesserung von Land u. Leute, Francoforte 1606; Secreta politica von Anstellung und Erhaltung guter Polizey, Francoforte 1617, ecc.

Suo figlio Georges, magistrato, fu condannato a morte il 7 febbraio 1672 per aver preso parte a una cospirazione che mirava a togliere Strasburgo all'imperatore.

Suo nipote Ulrich, figlio del precedente, nato a Strasburgo il 23 luglio 1646, morto il 6 agosto 1701, fu studioso insigne di scienze filologiche, storiche, giuridiche. Succedette nel 1676 sulla cattedra di eloquenza e di storia nell'università di Strasburgo al grande pubblicista Boecler, suo suocero; più tardi ebbe anche la cattedra di diritto pubblico. Coprì alte cariche e assolse delicati incarichi affidatigli da Luigi XIV.

La varietà delle sue opere è documento della vastità della sua dottrina. Tra esse ricordiamo: De fideicommissorum restitutione et imputatione praelegatorum in Quartiam Trebellianam, Strasburgo 1667; De vexillo imperiali, ivi 1673; De legibus agrariis populi romani, ivi 1674; De ratione belli, ivi 1675; De extraordinariis populi romani imperiis, ivi 1677; Excerpta historica et juridica de natura successionis in monarchiam Hispaniae, ivi 1700; Dissertationes et orationes, ivi 1704, ecc. A lui si deve un'edizione di Historiae Augustae scriptores, Strasburgo 1677, con note.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali