• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATHIEU, Georges

di Giovanna Casadei - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MATHIEU, Georges

Giovanna Casadei

Pittore, nato a Boulogne-sur-Mer il 27 gennaio 1921. Dedicatosi allo studio della lingua inglese, del diritto e della filosofia, nel 1942 comincia a dipingere. La lettura di un saggio di E. Crankshaw su Conrad nel 1944 gli fa intuire come ci si possa esprimere unicamente attraverso lo stile, abolendo la mediazione della rappresentazione.

Nelle opere di questo periodo (1944-47) M. si abbandona all'evocazione di allucinati mondi amebici, dai titoli significativi come Sopravvivenza, Concezione, Eternità, Evanescenza, ma si fa in lui ben presto urgente la necessità di raggiungere un adeguamento dei nuovi mezzi espressivi a un più intenso contenuto emozionale. A Parigi nel 1947 incontra Wols ed è affascinato dalla sua ricerca. Con C. Bryen, Wols e H. Hartung, M. impianta un discorso impegnato al superamento soprattutto dell'astrattismo geometrico, giudicato una forma di vieto accademismo, e considera la pittura espressione, per mezzo di gesti e di segni, dello stretto e necessario rapporto tra l'azione dell'artista con le "forze viventi del cosmo". Nello stesso anno 1947 con Bryen organizza presso la Galerie du Luxembourg a Parigi la mostra L'imaginaire che raggruppa i rappresentanti di questa nuova astrazione (Abstraction lirique o Abstraction psychique), cui segue nel 1948 quella H.W.P.S.M.T.B. (dalle iniziali dei partecipanti) presso la Galerie des Deux-Îles. Nel 1950 la galleria Drouin organizza la sua prima personale.

I suoi quadri, di grande formato, sono caratterizzati dalla velocità d'esecuzione, dall'assenza di premeditazione di forme e di gesti, dall'estrema concentrazione dell'atto pittorico. E il suo dipingere diviene una forma particolare di happening ante litteram, come quando nel 1956 dipinge nel teatro Sarah Bernard un quadro di grande formato (12 m per 4) dal titolo Hommage aux poètes du monde entier, o quando entusiasma il pubblico giapponese dipingendo un grande quadro poco prima dell'apertura di una sua mostra a Tokio (1957).

Accanto alla sua attività creativa M. svolge anche un'intensa attività teorica, pubblicando numerosi saggi (Analogie de la Non Figuration, 1949; De l'Abstrait au Possible, 1959; Au-delà du Tachisme, 1963; Le Privilège d'être (1967), e la rivista United States Lines Paris Rewiew (dal 1953).

Vedi tav. f. t.

Bibl.: J. Charpentier, G. Mathieu, Parigi 1965; F. Mathey, Mathieu, Milano-Parigi-New York 1969.

Vedi anche
Wols Pseudonimo (assunto nel 1937) del pittore, disegnatore e incisore Wolfgang Schultze (Berlino 1913 - Parigi 1951). Tra le figure più affascinanti della pittura del dopoguerra, influenzato inizialmente da P. Klee e da surrealisti come Miró e Arp, Wols arriva poi ad elaborare un tipo di immagine astratta ... Franchina, Nino Scultore italiano (Palmanova 1912 - Roma 1987). A Milano, dal 1936 al 1937 aderì al gruppo di Corrente, poi a Roma, dal 1947 al Fronte nuovo delle arti. Durante un soggiorno a Parigi (1947-50), a contatto con l'ambiente d'avanguardia (A. Pevsner, A. Calder) comincia ad elaborare un nuovo linguaggio di ... Dubuffet, Jean Dubuffet ‹dübüfè›, Jean. - Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento sull'aspetto primordiale, popolaresco, istintivo e perciò genuino di manifestazioni ... Klein, Yves Klein ‹klẽ›, Yves. - Pittore francese (Nizza 1928 - Parigi 1962). Personalità inquieta, attratto dal pensiero orientale e dalle teorie cosmogoniche, Klein, Yves iniziò dipingendo pannelli monocromi, limitando verso il 1957 la sua gamma al solo blu; nel 1958 tenne a Parigi una spettacolare e provocatoria ...
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • PARIGI
  • WOLS
Altri risultati per MATHIEU, Georges
  • Mathieu, Georges
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Boulogne-sur-Mer 1921 - Boulogne-Billancourt 2012). Cominciò a dipingere nel 1942, dopo aver studiato filosofia e diritto, e le sue prime opere astratte risalgono al 1944. Nel 1947, stabilitosi a Parigi, fondò con C. Bryen il movimento Non-figuration psychique. Tra i più significativi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali