• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUYSSE, Georges-Léon-Ernest

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUYSSE, Georges-Léon-Ernest

Marguerite Devigne

Pittore belga, nato a Gand il 2 febbraio 1864, ivi morto il 27 febbraio 1916. Paesista, allievo del Tytgat e d'Isidoro Meyers, sentí particolarmente l'influenza del Delvin e del Claus; con quest'ultimo fece un lungo viaggio in Italia: Espose a Parigi nel 1894, nel Belgio nel 1900 e a Venezia nel 1897. Al museo di Gand la sua opera è rappresentata da dodici quadri: paesaggi delle Fiandre e vedute di Venezia. Quadri suoi sono nei musei di Bruxelles, Anversa, Barcellona, Parigi. Un'esposizione retrospettiva fu organizzata a Gand nel 1922.

Bibl.: P.B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); Joseph de Smet, in Gand artistique, 1 giugno 1923; Catal. du Musée d'Anvers. Maîtres modernes, Anvesra 1925; Cat. de la peinture mod. aux Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique, Bruxelles 1927.

Vedi anche
Merckx, Eddy Corridore ciclista belga (n. Meensel-Kiezegem 1945). Campione del mondo su strada, dei dilettanti nel 1964 e dei professionisti nel 1967, nel 1971 e nel 1974, si è affermato nelle gare classiche internazionali di ogni tipo (in linea, a tappe, a cronometro). Tra le sue principali vittorie, si ricordano: ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ...
Tag
  • BARCELLONA
  • BRUXELLES
  • ANVERSA
  • FIANDRE
  • BELGIO
Altri risultati per BUYSSE, Georges-Léon-Ernest
  • Buysse, Georges-Léon-Ernest
    Enciclopedia on line
    Pittore belga (Gand 1864 - ivi 1916), fu allievo di I. Mayers e L. L. Tijtgadt; viaggiò in Italia, trattò soprattutto il paesaggio, riallacciandosi alla corrente impressionistica belga, in particolare a É. Claus. Espose a Parigi, a Venezia, oltre che in patria; le sue opere sono nei principali musei ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali