• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lefebvre, Georges

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico francese (Lilla 1874 - Parigi 1959), professore (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Nel 1924 L. sosteneva la sua celebre tesi di dottorato su Les paysans du Nord pendant la Révolution française (trad. it. 1958), frutto di decennî di ricerche. Muovendo dall'ispirazione di J. Jaurès, L. considerava la Rivoluzione francese dal basso, dall'angolo visuale delle masse contadine, studiate nelle loro aspirazioni e nella loro forza rivoluzionaria, la quale aveva rotto la possibilità di un compromesso fra aristocrazia e borghesia e stabilito con questa l'alleanza antiaristocratica. La mancanza di un'adeguata direzione politica della rivoluzione contadina, che legasse saldamente il giacobinismo delle città alle aspirazioni sociali delle campagne, era studiata da L. particolarmente nelle Questions agraires au temps de la Terreur (1932); in La grande peur de 1789 (1932; trad. it. 1973) L. analizzava lo scatenarsi del movimento contadino in reazione alla paura dell'immaginaria "cospirazione aristocratica". Completavano il suo riesame della Rivoluzione francese: la sintesi La Révolution française (1930; trad. it. 1958), Napoléon (1935; trad. it. 1960), Les Thermidoriens (1937; trad. it. 1952), Le Directoire (1946; trad. it. 1952) e La Convention (1953; trad. it. 1960).

Vedi anche
Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. La francia del settecento Nella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ... Albert Soboul Storico (῾Ammī-Mūsā, Orano, 1914 - Nîmes 1982). Prof. di storia moderna e contemporanea all'univ. di Clermont-Ferrand (1960-67), poi (1967) titolare della cattedra di Storia della rivoluzione francese alla Sorbona. Allievo di G. Lefebvre, dopo la morte di questo diresse le Annales historiques de la Révolution ... borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera. La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del comune, ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. Agraria R. verde Nome dato a una serie di innovazioni volte a ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • ARISTOCRAZIA
  • GIACOBINISMO
  • PARIGI
  • LILLA
Altri risultati per Lefebvre, Georges
  • Lefebvre, Georges
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico francese (Lilla 1874-Boulogne-Billancourt, Parigi, 1959). Prof. (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Già a partire dalla sua tesi di dottorato, Les paysans du Nord pendant la Révolution française (1924), e muovendo dall’ispirazione di J. Jaurès, L. guardò alla Rivoluzione ponendo al ...
  • LEFEBVRE, Georges
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Guido VERUCCI Storico francese, nato a Lilla il 6 agosto 1874, morto a Parigi il 28 agosto 1959. Professore nei licei, poi (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Dal 1932, succedendo ad A. Mathiez, ha diretto gli Annales historiques de la Révolution franåaise. Il L. è fra i più grandi storici ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali