• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LYON, Georges Francis

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LYON, Georges Francis

Attilio Mori

Ufficiale ed esploratore inglese, nato a Chichester nel 1795. Entrato giovanissimo nella marina britannica, fu destinato ad accompagnare Joseph Ritchie, che nel 1816 aveva concepito il disegno di riprendere il tentativo di F. Hornemann (v.) di penetrare nel Sudan per la via di Tripoli. I due viaggiatori, recatisi in detta città, ottennero di accompagnarsi alla carovana di M. el-Mekni pascià del Fezzan e, camuffati da Arabi, il 7 aprile 1819 iniziarono il viaggio che per il Garian, Beni Ulid, Socna e Sebha li condusse a Murzuch. Impediti per altro di continuare il viaggio verso il Sudan, dovettero limitarsi ad eseguire ricognizioni nei dintorni della città ove il 20 novembre il Ritchie venne a morte. Il L. da solo continuò a peregrinare nel Fezzan spingendosi sino a Gatrun, compiendovi osservazioni astronomiche e osservazioni scientifiche varie e raccogliendo informazioni storiche ed economiche che, coi materiali raccolti dal suo infelice compagno, valsero ad arricchire largamente la conoscenza di quella regione. Negli anni 1821-1823 partecipò alla seconda spedizione artica di E. Parry e continuò poi da solo l'esplorazione della Baia di Hudson. Successivamente viaggiò nel Messico, nell'America Meridionale per ricerche minerarie, finché, minato nella salute, soccombette presso Buenos Aires nel 1832.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali