• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLANCIER, Georges-Emmanuel

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CLANCIER, Georges-Emmanuel

Paola Ricciulli

Poeta, romanziere e saggista francese, nato a Limoges il 3 maggio 1914. Oltre a molte raccolte di liriche (Le Paysan céleste, 1943; Terre secrète, 1951; L'autre rive, 1952; Vrai visage, 1953; Une voix, 1956; Evidences, 1960; Terres de mémoire, 1965; Peut-être une demeure, 1972; e, più recentemente, Oscillante parole, 1979; Chansons sur porcelaine, Votre temps e Ecriture des jours, 1984), è autore di alcuni romanzi di buon respiro, i più famosi dei quali sono quelli della quadrilogia, costituita da Pain noir, La Fabrique du Roi, Les drapeaux de la ville e La Dernière Saison (1956-61), in cui si percorre quello che il protagonista definisce un ''labirinto nel tempo'': epopea poetica di un gruppo, microcosmo del popolo francese, ispirata a una grande fiducia nella Provvidenza. C. è tornato al romanzo con Les Arènes de Vérone (1964), Les incertains (1965), L'Éternité plus un jour (1970), Une halte dans l'été (1976), L'Enfant double (1984). Importante il contributo critico dato da C. con il saggio La poésie et ses environs (1973), con due antologie di poesia, De Rimbaud au Surréalisme (1955) e Panorama de Chénier à Baudelaire (1963), ripubblicate recentemente (1970-75), e con Dans l'aventure du langage (1987).

Bibl.: P. Caminade, Oscillante parole, in Sud, 32-33 (1980), pp. 200-02; Colloques Poésie-Cerisy, i, Marsiglia 1983; D. Leuwers, Le poème hanté, in Sud, 53-54 (1984), pp. 145-46.

Vedi anche
crestomazia Raccolta di brani scelti di autori. C. è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna il nome fu ripreso da G. Leopardi (C. della prosa italiana, 1827; C. della poesia italiana, 1... èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'e. riflessa, in cui l'elaborazione fantastica del racconto storico e la sua formazione in poema sono opera ... noir Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni critici francesi con riferimento a film statunitensi tratti da romanzi che in Francia venivano pubblicati ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • MARSIGLIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali