• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUBY, Georges

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DUBY, Georges

Vittorio Vidotto

Storico francese, nato a Parigi il 7 ottobre 1919. Professore di Storia medievale ad Aix-en-Provence (dal 1951), dal 1970 al 1991 ha insegnato Storia delle società medievali al Collège de France di Parigi. Membro dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles-lettres, 1974), socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1977, nel 1988 è stato eletto membro dell'Académie française.

Legato alla storiografia di L. Febvre e di M. Bloch e all'esperienza della rivista Annales, ha allargato gli iniziali interessi per la storia sociale (testimoniati già dalla sua tesi di dottorato su La société aux xie et xiie siècles dans la région mâconnaise, 1953; trad. it., Una società francese nel Medioevo, 1985) a temi di storia delle mentalità. Tra le sue numerose opere, che alternano grandi sintesi a ricerche più particolari investendo anche la storia della cultura e dell'arte e aprendosi via via agli interessi di un largo pubblico, si ricordano: L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval (1962; trad. it., 1966); L'An Mil (1967; trad. it., 1976); Guerriers et paysans, viie-xiie siècle. Premier essor de l'économie européenne (1973; trad. it., Le origini dell'economia europea, 1975); La dimanche de Bouvines. 27 juillet 1214 (1973; trad. it., 1977); Le temps des cathédrales: l'art et la société (19762; trad. it., L'arte e la società medievale, 1977); Les trois ordres ou l'imaginaire du féodalisme (1978; trad. it., Lo specchio del feudalesimo. Sacerdoti guerrieri e lavoratori, 1980); Guillaume le Maréchal (1984; trad. it., 1985); Le chevalier, la femme et le prêtre (1981; trad. it., 1982); Histoire de la France (1982; trad. it., 1987); Mâle Moyen Age (1988; trad. it., 1988).

Con R. Mandrou ha pubblicato una Histoire de la civilisation française (1958; trad. it., 1968); ha diretto anche alcune opere collettive: Histoire de la France rurale (1975-77); Histoire de la France urbaine (1980-83); con Ph. Ariès, Histoire de la vie privée (1985-87; trad. it., 1986-88); con M. Perrot, Storia delle donne in Occidente (1990 ss.).

Bibl.: G. Duby, G. Lardreau, Dialogues, Parigi 1980; J.-P. Raynaud, G. C. Fabre, Georges Duby, ivi 1986; il profilo autobiografico in Essais d'ego-histoire, a cura di P. Nora, ivi 1987.

Vedi anche
Braudel, Fernand-Paul Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia francese del 20º secolo. Prof. ... Giovanni Tabacco Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo Occam, 1949; La casa di Francia nell'azione politica di ... Collège de France Istituto d’alta cultura fondato nel 1530, con il nome Collège du roi, come collegio esterno all’università di Parigi da Francesco I, per suggerimento di G. Budé. Con l’insegnamento del greco e dell’ebraico si voleva contrapporre la nuova cultura umanistico-riformatrice all’insegnamento scolastico dell’università. ... Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, P. Séguier, acquistò ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • INSTITUT DE FRANCE
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • AIX-EN-PROVENCE
Altri risultati per DUBY, Georges
  • Duby, Georges
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico francese (Parigi 1919-Aix-en-Provence 1996). Professore di Storia medievale nelle università di Besançon e Aix-Marseille e dal 1970 al Collège de France, tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, si è occupato di storia rurale (L’économie rurale et la vie des campagnes ...
  • Duby, Georges
    Enciclopedia on line
    Storico francese (Parigi 1919 - Aix-en-Provence 1996). Tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, si è occupato di storia rurale, di storia della cultura e dell'arte e di storia della mentalità. Vita Prof. di storia medievale nelle univ. di Besançon (1950) e Aix-Marseille (1951) ...
Vocabolario
ego-storia
ego-storia s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali