• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Duby, Georges

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Duby, Georges


Storico francese (Parigi 1919-Aix-en-Provence 1996). Professore di Storia medievale nelle università di Besançon e Aix-Marseille e dal 1970 al Collège de France, tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, si è occupato di storia rurale (L’économie rurale et la vie des campagnes dans l’Occident médiéval, 1962; trad. it. 1970), di storia della cultura e dell’arte (Fondements d’un nouvel humanisme, 1280-1440, 1966; L’Europe des cathédrales, 1140-1280, 1966; Adolescence de la chrétienté occidentale, 980-1140, 1967; trad. it. 1977) e di storia delle mentalità (L’An Mil, 1974, trad. it. 1976; Les trois ordres ou l’imaginaire du féodalisme, 1978; trad. it. 1980). Ha curato con P. Ariès l’opera in 5 voll. Histoire de la vie privée (1985-87; trad. it. 1986-88) e con M. Perrot la Histoire des femmes en Occident in 5 voll. (1990-91; trad. it. 1990-92).

Vedi anche
Bloch, Marc Bloch ‹blòk›, Marc. - Storico francese (Lione 1886 - Les Roussilles, Lione, 1944); prof. di storia medievale a Strasburgo (1919) e dal 1936 di storia economica alla Sorbona. Dopo un lavoro erudito sulla condizione dei servi nella Francia capetingia (Rois et serfs, 1920), affrontò una ricerca di "storia ... Huizinga, Johan Huizinga ‹hö´iʃiṅgℎa›, Johan. - Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati da condizioni di liminarità e transizione, interpretandoli alla luce ... Philippe Ariès Ariès ‹ari̯èes›, Philippe. - Storico (Blois 1914 - Tolosa 1984). Dai primi lavori di storia demografica passò a studî sulla famiglia, l'educazione e gli atteggiamenti di fronte alla morte, mantenendosi sempre in un ambito di storia delle mentalità, nel quale è stato uno dei più originali innovatori. ... Febvre, Lucien Febvre ‹fèevr›, Lucien. - Storico francese (Nancy 1878 - Saint-Amour, Giura, 1956). Prof. nelle univ. di Besançon, Digione (1912), Strasburgo (1918) e infine (1930-50) al Collegio di Francia. Già nella sua esemplare thèse (Philippe II et la Franche-Comté, 1911) ricostruì le vicende di una regione - la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • BESANÇON
  • PARIGI
Altri risultati per Duby, Georges
  • Duby, Georges
    Enciclopedia on line
    Storico francese (Parigi 1919 - Aix-en-Provence 1996). Tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, si è occupato di storia rurale, di storia della cultura e dell'arte e di storia della mentalità. Vita Prof. di storia medievale nelle univ. di Besançon (1950) e Aix-Marseille (1951) ...
  • DUBY, Georges
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Storico francese, nato a Parigi il 7 ottobre 1919. Professore di Storia medievale ad Aix-en-Provence (dal 1951), dal 1970 al 1991 ha insegnato Storia delle società medievali al Collège de France di Parigi. Membro dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles-lettres, 1974), socio straniero ...
Vocabolario
ego-storia
ego-storia s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali