• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Duby, Georges

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico francese (Parigi 1919 - Aix-en-Provence 1996). Tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, si è occupato di storia rurale, di storia della cultura e dell'arte e di storia della mentalità.

Vita

Prof. di storia medievale nelle univ. di Besançon (1950) e Aix-Marseille (1951) e dal 1970 al Collège de France. È stato membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, socio straniero dei Lincei (1977) e accademico di Francia (1987).

Opere

Sue opere sulla storia rurale sono: L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval, 1962; trad. it. 1970); sulla storia della cultura e dell'arte è la trilogia: Fondements d'un nouvel humanisme, 1280-1440, 1966; L'Europe des cathédrales, 1140-1280, 1966; Adolescence de la chrétienté occidentale, 980-1140, 1967, pubblicati in it. come L'arte e la società medievale, 1977); sulla storia delle mentalità: L'An Mil, 1974; trad. it. 1976; Les trois ordres ou l'imaginaire du féodalisme, 1978; trad. it. 1980. Tra le altre opere si ricordano: Histoire de la civilisation française (in collab. con R. Mandrou, 1958; trad. it. 1974); Guerriers et paysans: VII-XII siècles (1973; trad. it. 1975); Le dimanche de Bouvines 27 juillet 1214 (1973; trad. it. 1977); Saint Bernard. L'art cistercien (1976; trad. it. 1982); Le chevalier, la femme et le prétre (1981; trad. it. 1982); Mâle Moyen Âge (1988; trad. it. 1988); L'Histoire continue (1991; trad. it. 1992); Images de femmes (1992); Passions communes (1992, con B. Geremek e P. Sainteny; trad. it. 1993); Féodalité (1996). Curò con Ph. Ariès l'opera in cinque volumi Histoire de la vie privée (1985-87; trad. it. 1986-88) e con M. Perrot la Storia delle donne in Occidente (1990 e sgg.). Ha anche curato, tra l'altro, i saggi La storia delle donne in Italia (1992) e Mille e non più mille (con C. Frugoni, 1994).

Vedi anche
Braudel, Fernand-Paul Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia francese del 20º secolo. Prof. ... Aix-en-Provence Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di frutta, il vino, inviati al vicino porto di Marsiglia. Industrie meccaniche (macchine agricole), chimiche ... Giovanni Tabacco Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo Occam, 1949; La casa di Francia nell'azione politica di ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ACCADEMICO DI FRANCIA
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • AIX-EN-PROVENCE
  • BESANÇON
  • FRANCIA
Altri risultati per Duby, Georges
  • Duby, Georges
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico francese (Parigi 1919-Aix-en-Provence 1996). Professore di Storia medievale nelle università di Besançon e Aix-Marseille e dal 1970 al Collège de France, tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, si è occupato di storia rurale (L’économie rurale et la vie des campagnes ...
  • DUBY, Georges
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Storico francese, nato a Parigi il 7 ottobre 1919. Professore di Storia medievale ad Aix-en-Provence (dal 1951), dal 1970 al 1991 ha insegnato Storia delle società medievali al Collège de France di Parigi. Membro dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles-lettres, 1974), socio straniero ...
Vocabolario
ego-storia
ego-storia s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali