• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COUTHON, Georges

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COUTHON, Georges

Georges Bourgin

Celebre rivoluzionario francese, nato a Orcet (Puy-de-Dôme), il 22 dicembre 1755. Fu nominato presidente del tribunale di Clermont-Ferrand nel 1790, e nel 1791 scelto come rappresentante del Puy-de-Dôme all'Assemblea legislativa. Prese posizione nel partito avanzato: colpito da paralisi, privato dell'uso delle due gambe, il 5 ottobre 1791 si fece portare alla tribuna e domandò che Luigi XVI non fosse più trattato come re quando si recasse all'Assemblea, e che non gli venissero più dati i titoli di "sire" e di "maestà". Presiedette il club dei Giacobini fra il 16 novembre e il 2 dicembre 1791. Quando scoppiò la rivolta del 10 agosto, fu incaricato di alcune missioni, specialmente nella Loir-et-Cher e nel principato di Salm. Nel processo di Luigi XVI votò per la morte. Addetto al Comitato di salute pubblica il 30 maggio 1793, fu incaricato della corrispondenza generale. Alla Convenzione si pronunziò contro i Girondini e fece spiccare il decreto d'arresto contro di loro. Il 21 agosto 1793 fu inviato in missione nel dipartimento di Rhône-et-Loire. Entrò in Lione in rivolta il 9 ottobre fra le acclamazioni popolari, vi ristabilì l'antica municipalità, ordinò il disarmo e creò una commissione militare per giudicare i ribelli. Ma rifiutò di eseguire il decreto del 20 ottobre, che ordinava la demolizione della città e tornò a Parigi (3 novembre 1793).

Il 21 dicembre 1793 venne eletto presidente della Convenzione nazionale. Da quest'epoca data il suo riavvicinamento a Robespierre, che egli aiutò a organizzare il culto dell'Ente Supremo. Quando venne il primo anniversario della morte di Luigi XVI, ne domandò la celebrazione, si levò contro gli hébertisti e i dantonisti, ed elaborò con Robespierre la legge del 22 pratile che rendeva più sollecita l'azione del tribunale rivoluzionario. Messo in stato d'accusa nella famosa giornata del 9 Termidoro, fu trasportato - ferito per essere caduto da una scala - alla Conciergerie. Fu giustiziato il 10 termidoro (28 luglio 1794) sulla piazza della Rivoluzione. La sua Correspondance fu pubblicata a Parigi nel 1872.

Bibl.: F. Mège, Le Puy-de-Dôme en 1793 et le proconsulat de C., Parigi 1877.

Vedi anche
Saint-Just, Louis-Antoine-Lion Uomo politico (Decize, Nivernese, 1767 - Parigi 1794). Ufficiale della Guardia nazionale e poi (1792) deputato alla Convenzione per il dipartimento dell'Aisne, combatté il federalismo girondino, propugnando una decisa concentrazione dei poteri. Entrato nel Comitato di salute pubblica (maggio 1793), amico ... Danton, Georges-Jacques Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese. Vita e attività Di famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate del 1789 fu tra gli agitatori più popolari nel club dei Cordiglieri e tra i primi a parlare di ... termidoro (fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto. Fu adoperato dal 1794 al 1805. La giornata di T. La giornata del 27 luglio 1794 (9 t. anno II), ... Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ...
Tag
  • COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
  • CONVENZIONE NAZIONALE
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • CLUB DEI GIACOBINI
  • CLERMONT-FERRAND
Altri risultati per COUTHON, Georges
  • Couthon, Georges-Auguste
    Enciclopedia on line
    Rivoluzionario francese (Orcet, Puy-de-Dôme, 1755 - Parigi 1794). Deputato all'Assemblea legislativa (1791) e alla Convenzione (1792), fu un ardente giacobino; membro del Comitato di salute pubblica nel 1793, lottò contro i Girondini; eletto presidente della Convenzione, agì in pieno accordo col Robespierre, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali