• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CADOUDAL, Georges

di Francesco Ercole - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CADOUDAL, Georges

Francesco Ercole

Nato nel 1773 a Keréano, presso Auray, morto, sulla ghigliottina, a Parigi, nel 1804. Uno dei più intraprendenti e pericolosi fra i capi del realismo antirivoluzionario, di statura erculea e di formidabile audacia. Fece le sue prime prove distinguendosi al seguito dello Stofflet, nell'esercito vandeano del 1793. La disfatta subita dai vandeani lo costrinse a fuggire nel Morbihan, ove organizzò nuove bande di ribelli. Arrestato e rinchiuso in Brest, riuscì ad evadere. Verso la fine del'94 apparve nella Bassa Bretagna, come uno dei capi più popolari della cosiddetta chouannerie. Nel luglio del 1795 prese parte alla disgraziata impresa anglo-realista di Quiberon, il cui fallimento lo indusse, l'anno dopo, a sottomettersi alla vittoriosa repubblica. Ma fu sottomissione apparente e C. continuò a cospirare. Nella seconda metà del'99 fomentò una nuova insurrezione di chouans in Bretagna. Ma, disperse le sue bande, il 25 gennaio 1800, dal generale Brune, a Grandchamps, dovette deporre le armi. Condotto a Parigi, ebbe, nel febbraio, un lungo colloquio con il primo console, che tentò invano di guadagnarlo con lusinghe e promesse alla sua causa. Passò, invece, irriducibile, in Inghilterra a riprendervi, in intimo contatto con il conte di Artois, che lo nominò luogotenente generale, la sua attività di cospiratore. Pochi mesi dopo, era di nuovo in Bretagna, e organizzava di là, per mezzo di suoi agenti a Parigi, l'attentato della macchina infernale contro il primo console (24 dicembre 1800), che condusse al patibolo il principale esecutore, Saint-Rejant.

Sottrattosi all'arresto con una nuova fuga in Inghilterra, riprese colà a complottare, ideando il famoso progetto di rapimento del primo console. Per attuarlo, verso la fine di agosto 1803, sbarcava in Normandia e riusciva a nascondersi a Parigi. Ma la congiura, in cui furono implicati i generali Pichegru e Moreau e che doveva costare la vita all'innocente duca d'Enghien, fu sventata dalla polizia. Dopo varî mesi di affannose ricerche, questa pervenne a mettere le mani su di lui, dopo una disperata e cruenta resistenza, il 9 marzo 1804. Fu condannato a morte con undici complici. Aveva 31 anni.

Bibl.: G. Cadoual, G.C. et la Chouannerie, Parigi 1887; G. Stévenin e A. Hubert, G.C., Parigi 1912.

Vedi anche
Charles Pichegru Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di ... Moreau Generale (Morlaix, Finistère, 1761 - Lahn, Boemia, 1813). Generale dal 1793, nel 1796 ebbe il comando dell'esercito del Reno e della Mosella durante la marcia sul Danubio e su Vienna. A causa dell'insuccesso del gen. J.-B. Jourdan a Würzburg, fu costretto alla ritirata. Sospettato di scarso zelo per ... Hoche, Lazare Generale (Versailles 1768 - Wetzlar 1797). Di umile origine, sergente allo scoppio della Rivoluzione francese, con brillantissima carriera raggiunse il grado di generale nel 1793, segnalandosi sul Reno contro gli Austro-prussiani a Wörth e Fröschwiller. Sospettato e incarcerato, per la denuncia del rivale ... Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli (genn. ...
Tag
  • CONTE DI ARTOIS
  • GHIGLIOTTINA
  • INGHILTERRA
  • PICHEGRU
  • MORBIHAN
Altri risultati per CADOUDAL, Georges
  • Cadoudal, Georges
    Enciclopedia on line
    Rappresentante del realismo antirivoluzionario (Kerléano, Auray, 1771 - Parigi 1804), divenne nel 1794 nella Bassa Bretagna uno dei capi più pericolosi della chouannerie; dopo la fine di questa rivolta (1800), e nonostante i tentativi di Napoleone per attirarlo dalla sua parte, organizzò nel dic. 1800 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali