• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRASSENS, Georges

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BRASSENS, Georges

Paola Ricciulli

Cantautore francese, nato a Sète nel 1921 e stabilitosi a Parigi nel 1939. Sulle orme di Rimbaud e Lautréamont, B., anarchico e solitario, critica la società borghese e i suoi falsi valori: è tra gli emarginati che egli ritrova la bellezza e l'innocenza primigenia. La sua poesia è paradossale fusione di mezzi tradizionali (alessandrino, strofa, rima) e di temi completamente rinnovati. Anche l'Académie Française ha voluto riconoscere il valore di quest'opera con il "Grand Prix de Poésie" (1967). Oltre a dipingere brevi quadri di vita (Le parapluie 1952, Il suffit de passer le pont 1953; Une jolie fleur, 1954; Les lilas, 1987; Pénélope, 1960; Rien à jeter, 1969), B. lancia il suo messaggio in canzoni dense di significati: La mauvaise réputation (1952), Chanson pour l'Auvergnat (1954), La marche nuptiale (1957), Le mécréant (1960), Pensées des morts (1970). Ha pubblicato tre libri: A la venvole (poesie, 1942), La tour des miracles (novella, 1953) e una raccolta di poesie e canzoni, La mauvaise réputation (1954).

Bibl.: A. Navarre, Brassens, le poète... et le copain, in Les lettres françaises, 17 ott. 1957; R. Lacôte, Brassens, ibid., 19 sett. 1963; Georges Brassens, poète d'aujourd'hui. L'intégrale de ses chansons, introd. di A. Bonnafé, Parigi 1965; A. Larve, Brassens ou la mauvaise herbe, ivi 1970; Georges Brassens, prs. di A. Bonnafé, ivi 1971; R. Fallet, Brassens, ivi 1973.

Vedi anche
poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... alessandrino Verso, originariamente narrativo, della poesia medievale d'oïl e poi di quella classica francese. Consta di 12 sillabe divise in due emistichi di sei sillabe. La sua fortuna cominciò nel 16° sec. con P. Ronsard. Nel 17° sec. l'a. divenne tipico dei drammi in versi. larva Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ... rima Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso in testi poetici. Fanno r. o sono in r. vocaboli come testo : manifesto (r. piana, perché fra parole ...
Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • GEORGES BRASSENS
  • ALESSANDRINO
  • LAUTRÉAMONT
  • PARIGI
Altri risultati per BRASSENS, Georges
  • Brassens, Georges
    Enciclopedia on line
    Compositore, poeta e cantante francese (Sète 1921 - ivi 1981); nelle sue canzoni critica essenzialmente la società borghese e i suoi valori; suoi temi preferiti, brevi quadri di vita (Le parapluie, 1952; Une fleur, 1954; Pénélope, 1960; Rien à jeter, 1969) e impegnati messaggi di rivolta (La mauvaise ...
  • BRASSENS, Georges
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 316) Cantautore e poeta francese, morto a Saint-Gély-du-Fesc il 30 ottobre 1981. Anarchico, individualista, anticonformista, B. ha continuato a scrivere canzoni che sono vere e proprie poesie: intorno a temi eterni come l'amore, la morte, la guerra, ha saputo costruire con estrema cura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali