• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRASSENS, Georges

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BRASSENS, Georges

Paola Ricciulli

(App. IV, I, p. 316)

Cantautore e poeta francese, morto a Saint-Gély-du-Fesc il 30 ottobre 1981. Anarchico, individualista, anticonformista, B. ha continuato a scrivere canzoni che sono vere e proprie poesie: intorno a temi eterni come l'amore, la morte, la guerra, ha saputo costruire con estrema cura un verso semplice, mai mediocre, nella continua ricerca dell'armonia, della parola giusta, del ritmo, in un affascinante mélange, mai casuale, di linguaggio raffinato e argot, perfino di antico francese. Ne è nato un lessico affascinante, entrato nel patrimonio culturale francese.

Sulla scia di una lunga tradizione che va da Charles d'Orléans e F. Villon fino a P. Verlaine, J. Renard, P. Fort, L. Aragon, la canzone di B. è semplice nella scelta dei temi, ma ricca per la ricerca di emozioni nascoste dietro l'apparente banalità dei personaggi e delle situazioni. Nel 1974 escono due dischi e un volume, Poèmes et Chansons. Tra i numerosissimi titoli vanno almeno ricordati: La Religieuse, Pensées de mort, La Robe, Sale petit bonhomme, Sauf le respect que je vous dois, Le blason, Mourir pour des idées, La Messe au pendu, Mélanie. Di particolare rilievo, inoltre, è Brassens-Moustache jouent Brassens en jazz avec les P'tits français, 23 canzoni arrangiate (Grand prix du disque 1979), di cui una, Elégie à un rat du cave, è inedita. Nell'ottobre del 1982 sono uscite le ultime canzoni di B. cantate da J. Bertola.

In Italia alcuni suoi testi sono stati tradotti e portati al successo da F. de André (La marcia nuziale, Il gorilla, Nell'acqua della chiara fontana) e da N. Svampa, che ha tradotto in milanese soprattutto il repertorio licenzioso (Nanni Svampa canta, 1975).

Bibl.: Ph. Chatel, G. Brassens, Parigi 1980; J.-M. Brial, G. Brassens, ivi 1981; P. Berruer, Brassens, la marguerite et le chrysantème, ivi 1981; M. Monestier, P. Barlatier, Brassens, le livre du souvenir, ivi 1982; N. Svampa, W Brassens, Milano 1983; A. Jeronimidis, G. Brassens, in Letteratura francese. I contemporanei, iii, Roma 1987, pp. 913-24.

Vedi anche
cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine p. non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ... verso Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. Aspetti generali del verso classico Il v. è un’entità formata da più piedi avente una ...
Tag
  • VERLAINE
  • PARIGI
  • ITALIA
  • ARGOT
  • ROMA
Altri risultati per BRASSENS, Georges
  • Brassens, Georges
    Enciclopedia on line
    Compositore, poeta e cantante francese (Sète 1921 - ivi 1981); nelle sue canzoni critica essenzialmente la società borghese e i suoi valori; suoi temi preferiti, brevi quadri di vita (Le parapluie, 1952; Une fleur, 1954; Pénélope, 1960; Rien à jeter, 1969) e impegnati messaggi di rivolta (La mauvaise ...
  • BRASSENS, Georges
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Cantautore francese, nato a Sète nel 1921 e stabilitosi a Parigi nel 1939. Sulle orme di Rimbaud e Lautréamont, B., anarchico e solitario, critica la società borghese e i suoi falsi valori: è tra gli emarginati che egli ritrova la bellezza e l'innocenza primigenia. La sua poesia è paradossale fusione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali