• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAQUE, Georges

di Corrado MALTESE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BRAQUE, Georges

Corrado MALTESE

Pittore, nato ad Argenteuil il 13 maggio 1882. Compiuti i primi studî a Le Havre, aiutò il padre decoratore; nel 1904 si recò a Parigi, dove studiò all'Académie Julien assieme a O. Friesz, con il quale effettuò anche alcuni viaggi. La sua pittura nel 1907 è ancora sostanzialmente fauve con una punta di liberty (l'Olivo, 1907, Folkswang Museum di Essen). Entrato in contatto con Picasso e Derain cominciò a dipingere paesaggi geometrizzati che vennero parzialmente rifiutati al Salon d'Automne nel 1908. Ritirati i quadri, il B. li espose allora presso Kahnweiler in una memorabile mostra personale nella quale nacque ufficialmente il termine di "cubismo", da un motto pronunziato scherzosamente da Matisse. Da questo tipo di paesaggi (Il porto, 1908, coll. A. Flechtheim di Berlino; Roche Guyon, 1909), il B. passò ben presto alla figura e alle nature morte nelle quali, confondendo in un primo momento la sua strada con quella di Picasso, trapassò pian piano, dopo l'intermezzo della prima Guerra mondiale, a una sorta di cubismo "curvilineo" che costituirà la ferma base per le oscillazioni che il B. ha poi fatto avvicinandosi (1922-29) o allontanandosi (1930) e riavvicinandosi di nuovo (1940) all'apparenza naturale degli oggetti (La Caraffa, 1941, Parigi, Museo nazionale d'arte moderna; Il biliardo, 1943, Parigi, nello stesso museo).

Sapientissimo colorista e insieme disegnatore, il B. ha reagito alla troppo secca e tagliente geometrizzazione del cubismo iniziale senza tuttavia abbandonare la ricchezza espressiva dei contorni che, in bianco, in nero, o in altro colore, acquistano nei suoi dipinti valenza cromatica oltre che tattile, in quanto sono immersi in un colore del tutto astratto e compiaciuto di sé. È in tal modo che il B. è riuscito a risolvere, nei suoi momenti migliori, con una rappresentazione calma e realistica, nonostante ogni apparenza, il più difficile problema della pittura moderna, di unire cioè all'esigenza di rigore e di chiarezza, il senso della vitalità organica spontanea ed emotiva.

Bibl.: H. Raynal, G. B., Roma 1924; C. Einstein, Die Kunst des XX. Jahrh., Berlino 1931; R. Huyghe, Les contemporains, Parigi 1939; A. E. Gallatin, G. B. Essay and Bibliography, New York 1943; S. Furmet, G. B., Parigi 1946; F. Ponge, B., Ginevra 1946; J. Paulhan, B. le patron, Ginevra-Parigi 1946; L. Venturi, Pittura contemporanea, Milano 1947; I. Faldi, G. B., in Ulisse, II 1948, fasc. 6, pp. 745-47; cfr. anche: G. Braque, Cahier de B., Parigi 1947.

Vedi anche
Pablo Picasso Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita e opere Figlio di José Ruiz, professore di disegno e conservatore del museo di Malaga, ... cubismo Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, J. Metzinger, J. Gris, A.-L. Gleizes, F. Léger, R. Delaunay e altri. Il c. ebbe tra i suoi esponenti ... fauvisme Movimento artistico delineatosi in Francia nel primo decennio del 20° secolo. Il nome (da fauve, «belva») deriva da una frase sarcastica con cui il critico L. Vauxcelles commentò la presenza di quei pittori al Salon d’Automne del 1905. Il gruppo, che ebbe in H. Matisse la personalità più incisiva e catalizzatrice, ... Daniel-Henri Kahnweiler Mercante, scrittore ed editore d'arte (Mannheim 1884 - Parigi 1979). A Parigi, dal 1902, fu sostenitore dell'arte d'avanguardia, appoggiando prima i fauves e poi il cubismo. Oltre a saggi su A. Derain, M. Vlaminck, J. Gris, P. Klee, scrisse Der Weg zum Kubismus (1920). Pubblicò numerosi volumi con preziose ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • NEW YORK
  • CUBISMO
  • BERLINO
  • GINEVRA
Altri risultati per BRAQUE, Georges
  • Braque, Georges
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Argenteuil 1882 - Parigi 1963). Dopo un contrastato esordio, che gli diede il disgusto dell'insegnamento accademico, si legò al gruppo dei "fauves", col quale espose nel 1907. Approfondì poi lo studio di P. Cézanne, entrò in contatto con P. Picasso e G. Apollinaire e con essi diede ...
  • Braque, Georges
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Manuela Annibali Uno dei padri del cubismo Al principio del Novecento, insieme con il grande amico Pablo Picasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il mondo. A prima vista i quadri e i disegni di Braque sembrano fatti di tanti frammenti di forme, scollegati fra loro. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali